Pubblichiamo la nuova proposta di Regolamento per il Congresso Nazionale del Notariato (in votazione domani) a seguito del maxi-emendamento presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dal Consiglio d’amministrazione della Cassa, d’intesa con l’Associazione italiana dei giovani notai, presentatori della proposta.
Argomento → istituzioninotarili
Giovanni Liotta: “Se dubiti di poter volare perdi la facoltà di farlo”
Il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, interviene nella seconda giornata del 53° Congresso Nazionale del Notariato. Inizia il suo intervento considerando il Congresso come un’occasione per fare un bilancio “consuntivo” dell’anno precedente e anche il momento, alla fine del triennio, per provare a immaginare il futuro del Notariato nei prossimi sei anni, un bilancio “preventivo” auspicando un progetto di continuità.
Considerando i risultati raggiunti dall’attuale consiliatura, ricorda l’esito relativo al DDL concorrenza, le novità in materia di procedimento disciplinare e antitrust e di accesso al concorso. Auspica che i prossimi anni siano governati da persone con una chiara visione del Notariato e che tale visione sia supportata da un adeguato piano di comunicazione e da un’incisiva azione.
Un Notariato dalle basi solide: parlano Lombardo e Mistretta
Nel pomeriggio della seconda giornata del 53° Congresso Nazionale del Notariato tornano a parlare i presidenti del Consiglio Nazionale e della Cassa. Presentano le loro relazioni all’intera categoria. Di seguito i resoconti del loro intervento. Continua a leggere
Salvatore Lombardo e Mario Mistretta prendono parola al Congresso
Pubblichiamo le sintesi degli interventi del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e del Consiglio d’Amministrazione della Cassa nel corso della Cerimonia augurale.
SALVATORE LOMBARDO, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
L’importanza del notaio nella società deve essere sempre maggiore, perché il notaio è garanzia dei diritti dei cittadini. Il notaio moderno sta dimostrando di capirlo, ha imparato a lasciare da parte il proprio egoismo, a uscire dalla propria torre d’avorio e ad andare incontro a tutti: ai clienti, alla gente, alla politica, alla società in genere. Continua a leggere
Inizia il Congresso: gli interventi di Giuliani, Sironi, Kohler, De Llano e Casellati
Si sono inaugurati oggi i lavori del 53° Congresso Nazionale del Notariato, con la presenza, durante la prima giornata, di rappresentanti della politica e della categoria notarile. Di seguito pubblichiamo i resoconti dei primi cinque interventi della cerimonia inaugurale.
CESARE FELICE GIULIANI, Presidente del Comitato Esecutivo del Congresso
Cesare Giuliani – Presidente del Comitato esecutivo del Congresso – inizia ricordando che occorre non scambiare la certezza del dato informatico con quella a tutto campo. Siamo in un contesto che ci mette sempre più a confronto con intelligenze artificiali complesse ed evolute e che richiede una decisione di etica e di utilità dello sviluppo tecnologico: il diritto prevede il rispetto della legge e la comprensione della volontà espressa dalle parti. Ciò comporta che non sia possa perseguire uno uso sfrenato e incondizionato dell’informatica: gli stessi pionieri dell’informatica ci misero in guardia contro i rischi dello sviluppo telematico. Continua a leggere
Al via il 53° Congresso Nazionale del Notariato
La redazione di Federnotizie, come ogni anno, riporterà sintesi degli interventi, videointerviste, approfondimenti. Seguiteci online, anche su Twitter (@federnotizie) e Facebook.