Verso le prossime elezioni di categoria: ecco i primi 4 candidati!

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Durante il 53° Congresso Nazionale del Notariato di Roma Federnotizie ha presentato la prossima iniziativa che metterà in campo per aiutare i candidati a presentarsi.

Nelle prossime settimane sarà pronta la piattaforma elettorale che consentirà ai candidati per il Consiglio Nazionale del Notariato e per il Consiglio d’Ammimistrazione delle Cassa di presentare la propria candidatura attraverso un video, rispondendo ad alcune specifiche domande che verranno pubblicate sulla piattaforma.

Intanto, con grande sorpresa, sono arrivati i video dei primi 4 candidati!

Verso le prossime elezioni di categoria: ecco i primi 4 candidati! ultima modifica: 2018-11-14T13:25:30+01:00 da Redazione Federnotizie

Cosa consiglieresti ai prossimi eletti al CNN?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Federnotizie ha incontrato i consiglieri uscenti, non più ricandidabili alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale del Notariato, chiedendo loro un consiglio per i prossimi eletti al CNN. Queste le risposte, in formato video.

Cosa consiglieresti ai prossimi eletti al CNN? ultima modifica: 2018-11-09T19:42:06+01:00 da Redazione Federnotizie

Che cosa cambieresti dell’attuale organizzazione del CNN?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Federnotizie ha incontrato i consiglieri uscenti, non più ricandidabili alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale del Notariato, chiedendo che cosa cambierebbero dell’attuale organizzazione del CNN. Queste le risposte, in formato video.

Che cosa cambieresti dell’attuale organizzazione del CNN? ultima modifica: 2018-11-09T17:54:59+01:00 da Redazione Federnotizie

Che cosa dovrebbe fare il prossimo Consiglio CNN?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

La redazione di Federnotizie è passata tra i corridoi del 53° Congresso Nazionale del Notariato per chiedere che cosa aspettarsi dal prossimo Consiglio Nazionale, che verrà eletto il prossimo anno. Ecco le risposte.

Che cosa dovrebbe fare il prossimo Consiglio CNN? ultima modifica: 2018-11-09T15:50:55+01:00 da Redazione Federnotizie

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie entrano nel dibattito del 53° Congresso Nazionale del Notariato. A parlarne sono Rita Chiucchiara, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI e Antonio Punzi, Ordinario di Metodologia della scienza giuridica all’Università Luiss Guido Carli a Roma.

Confronto: Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile

Modera Michele Nastri che evidenzia, fin da subito, come l’iniziativa sia sintomo dell’atteggiamento proattivo del Notariato nei confronti della tecnologia e richiama l’attenzione sul fatto che non sia “l’algoritmo” a comandare, ma sono le persone che governano l’algoritmo stesso. In questa prospettiva il Notariato deve essere dalla parte di coloro che costruiscono o contribuiscono alla creazione degli algoritmi.

Intelligenza artificiale e tecnologie - Congresso Nazionale del Notariato 2018

Continua a leggere

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile ultima modifica: 2018-11-09T16:21:46+01:00 da Lodovica De Stefano

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nella seconda giornata del Congresso si è trattato il tema della libertà d’iniziativa economica e delle garanzie del sistema in una prima tavola rotonda alla quale hanno partecipato il Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa, e il consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Fabrizio Di Marzio con moderatore  Massimo Palazzo, Consigliere  del CNN.

La prima domanda di Massimo Palazzo è per Roberto Chieppa, anche in ragione del suo nuovo ruolo politico. Riguarda l’intervento del notaio sull’efficienza nel controllo degli atti societari. Il Segretario Generale ha riconosciuto al notaio un ruolo centrale per la competitività e la crescita economica del Paese. La prospettiva è quella della semplificazione, che richiede garanzia del rispetto delle regole. La realtà stessa è in continua evoluzione, sostiene Chieppa, e occorre  avvicinare il “tempo giuridico” al “tempo economico”. Continua a leggere

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema ultima modifica: 2018-11-09T15:18:17+01:00 da Antonio Reschigna

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nel corso della mattinata della seconda giornata di Congresso si è tenuto un confronto sul tema della famiglia e delle successioni. Moderato da Franco Amadeo, Consigliere Nazionale del Notariato, ha visto l’intervento del professor Aurelio Gentili, ordinario di Diritto Civile all’Università di Roma Tre e presidente dell’Associazione Civilisti Italiani e del dottor Giuseppe Buffone, Magistrato addetto al Ministero di Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione della Giustizia civile, Ufficio I.

Aurelio Gentili – Ordinario di diritto Civile a Roma 3

Il professor Gentili ritiene che il nostro sistema sia maturo per l’abolizione del divieto dei patti successori, essendo tramontate le ragioni che ne avevano giustificato l’introduzione. La breccia era stata aperta con l’introduzione del patto di famiglia e ora spetta al legislatore chiedersi quanto debba essere allargata. Questo può avvenire – aggiunge – ampliando il raggio operativo dell’istituto del patto di famiglia. Come fare? Seguendo due direttrici: la prima, di natura oggettiva, che consenta attraverso il patto di famiglia di disporre anche di beni diversi dall’azienda e dalle quote sociali. La seconda, di natura soggettiva, attraverso un ampliamento (alla famiglia allargata) del novero dei soggetti che possono avvalersi del patto di famiglia. Continua a leggere

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori? ultima modifica: 2018-11-09T13:44:51+01:00 da Antonio Teti

Giorgetti: “Robotica, droni, intelligenza artificiale le nuove sfide del diritto”

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Giancarlo Giorgetti

Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, interviene al 53° Congresso Nazionale del Notariato di Roma. Non avendo potuto partecipare, come da programma, il primo giorno, interviene in questa seconda giornata come primo ospite. Esordisce con tre parole: verità, fedeltà e consiglio, tipiche della figura del notaio fin dal diciannovesimo secolo. Il notaio – ricorda – è una figura di frontiera, che garantisce un interesse pubblico preventivo e cita, a seguire, i più recenti interventi legislativi che riguardano il Notariato. Continua a leggere

Giorgetti: “Robotica, droni, intelligenza artificiale le nuove sfide del diritto” ultima modifica: 2018-11-09T11:54:13+01:00 da Maria Nives Iannaccone

La voce della della politica al 53° Congresso del Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nella seconda parte del pomeriggio del 53° Congresso Nazionale del Notariato prendono la parola i rappresentanti del Governo. Di seguito trovate i resoconti dei loro interventi del Presidente del Consiglio e del Guardasigilli.

GIUSEPPE CONTE, Presidente del Consiglio dei Ministri

Giuseppe ConteIl Presidente del Consiglio Conte, dopo i saluti di rito, evidenzia come l’odierna partecipazione dei Ministri al congresso notarile sia segno della vicinanza e attenzione alla nostra professione.

Sottolinea il ruolo strategico del notaio e il superamento della concezione che lo riduce a mero funzionario che si limita a recepire le dichiarazioni delle parti.

Il notaio svolge, infatti, sia una funzione preventiva del contenzioso sia una funzione di interprete qualificato nell’applicazione del diritto, suggerendo soluzioni giuridiche valide nell’interesse di tutte le parti. Continua a leggere

La voce della della politica al 53° Congresso del Notariato ultima modifica: 2018-11-08T19:50:32+01:00 da Redazione Federnotizie

In anteprima la nuova proposta di Regolamento del Congresso Nazionale

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Pubblichiamo la nuova proposta di Regolamento per il Congresso Nazionale del Notariato (in votazione domani) a seguito del maxi-emendamento presentato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dal Consiglio d’amministrazione della Cassa, d’intesa con l’Associazione italiana dei giovani notai, presentatori della proposta.

Scarica e leggi la proposta di Regolamento del Congresso Nazionale del Notartiato

In anteprima la nuova proposta di Regolamento del Congresso Nazionale ultima modifica: 2018-11-09T18:43:43+01:00 da Redazione Federnotizie

Giovanni Liotta: “Se dubiti di poter volare perdi la facoltà di farlo”

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, interviene nella seconda giornata del 53° Congresso Nazionale del Notariato. Inizia il suo intervento considerando il Congresso come un’occasione per fare un bilancio “consuntivo” dell’anno precedente e anche il momento, alla fine del triennio, per provare a immaginare il futuro del Notariato nei prossimi sei anni, un bilancio “preventivo” auspicando un progetto di continuità. 

Considerando i risultati raggiunti dall’attuale consiliatura, ricorda l’esito relativo al DDL concorrenza, le novità in materia di procedimento disciplinare e antitrust e di accesso al concorso. Auspica che i prossimi anni siano governati da persone con una chiara visione del Notariato e che tale visione sia supportata da un adeguato piano di comunicazione e da un’incisiva azione.

Continua a leggere

Giovanni Liotta: “Se dubiti di poter volare perdi la facoltà di farlo” ultima modifica: 2018-11-09T18:16:10+01:00 da Valentina Varlese

Un Notariato dalle basi solide: parlano Lombardo e Mistretta

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nel pomeriggio della seconda giornata del 53° Congresso Nazionale del Notariato tornano a parlare i presidenti del Consiglio Nazionale e della Cassa. Presentano le loro relazioni all’intera categoria. Di seguito i resoconti del loro intervento. Continua a leggere

Un Notariato dalle basi solide: parlano Lombardo e Mistretta ultima modifica: 2018-11-09T17:11:08+01:00 da Maria Nives Iannaccone

Salvatore Lombardo e Mario Mistretta prendono parola al Congresso

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Pubblichiamo le sintesi degli interventi del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e del Consiglio d’Amministrazione della Cassa nel corso della Cerimonia augurale.

SALVATORE LOMBARDO, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

L’importanza del notaio nella società deve essere sempre maggiore, perché il notaio è garanzia dei diritti dei cittadini. Il notaio moderno sta dimostrando di capirlo, ha imparato a lasciare da parte il proprio egoismo, a uscire dalla propria torre d’avorio e ad andare incontro a tutti: ai clienti, alla gente, alla politica, alla società in genere. Continua a leggere

Salvatore Lombardo e Mario Mistretta prendono parola al Congresso ultima modifica: 2018-11-08T20:05:25+01:00 da Redazione Federnotizie

Inizia il Congresso: gli interventi di Giuliani, Sironi, Kohler, De Llano e Casellati

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Si sono inaugurati oggi i lavori del 53° Congresso Nazionale del Notariato, con la presenza, durante la prima giornata, di rappresentanti della politica e della categoria notarile. Di seguito pubblichiamo i resoconti dei primi cinque interventi della cerimonia inaugurale.

CESARE FELICE GIULIANI, Presidente del Comitato Esecutivo del Congresso

Cesare Giuliani – Presidente del Comitato esecutivo del Congresso – inizia ricordando che occorre non scambiare la certezza del dato informatico con quella a tutto campo. Siamo in un contesto che ci mette sempre più a  confronto con intelligenze artificiali complesse ed evolute e che richiede una decisione di etica e di utilità dello sviluppo tecnologico: il diritto prevede il rispetto della legge e la comprensione della volontà espressa dalle parti. Ciò comporta che non sia possa perseguire uno uso sfrenato e incondizionato dell’informatica: gli stessi pionieri dell’informatica ci misero in guardia contro i rischi dello sviluppo telematico. Continua a leggere

Inizia il Congresso: gli interventi di Giuliani, Sironi, Kohler, De Llano e Casellati ultima modifica: 2018-11-08T19:01:43+01:00 da Redazione Federnotizie

Al via il 53° Congresso Nazionale del Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

 

Inizio 53° Congresso Nazionale del Notariato

La redazione di Federnotizie, come ogni anno, riporterà sintesi degli interventi, videointerviste, approfondimenti. Seguiteci online, anche su Twitter (@federnotizie) e Facebook.

Al via il 53° Congresso Nazionale del Notariato ultima modifica: 2018-11-08T17:37:34+01:00 da Redazione Federnotizie

Una squadra fortissimi: Speciale Congresso 2018

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Anche quest’anno la redazione di Federnotizie è riuscita a garantire un’informazione e numerosi approfondimenti in maniera tempestiva e completa sul più importante evento dell’anno per la nostra categoria. Per chi avesse perso questo evento o volesse ripercorrere le giornate di Roma, abbiamo raccolto tutti i contributi (circa una ventina, tra articoli e video) prodotti da Federnotizie in una pagina dedicata al 53° Congresso Nazionale del Notariato.

Nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza il lavoro e la dedizione di una redazione davvero speciale, particolarmente affiatata e professionale, che ringrazio personalmente per l’impegno e la passione che ha messo in questa attività, per altro del tutto volontaria, frutto di spirito di gruppo e di servizio. Queste sono alcune foto della nostra fantastica squadra. Grazie.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una squadra fortissimi: Speciale Congresso 2018 ultima modifica: 2018-11-14T19:51:16+01:00 da Domenico Chiofalo

Tornando a casa…Congresso 2018

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Tornando a casa… Ho tante cose da dire… Ma lo schermo del mio computer è nero, aiuto, non posso scrivere nulla, cosa succede? Ho un sospetto, i poteri forti, il complotto del CNN, i giornaloni al soldo dei potenti, tutti mi vogliono zittire, ma non mi fermerò, andrò avanti come un gambero…o era una tartaruga? Qualcosa con il guscio, testuggine, sì testuggine, certo. Cosa dite? Basta attaccare la spina? Già, la solita manina, il complotto c’era, ma è stato sventato dal vento del cambiamento dei notai!

di Grazia Prevete, notaio in Torino Continua a leggere

Tornando a casa…Congresso 2018 ultima modifica: 2018-11-14T19:47:44+01:00 da Redazione Federnotizie

Il Notariato è un cenotafio?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Il Notariato è un cenotafio? Domanda posta da Barnum ai notai presenti al 53° Congresso Nazionale del Notariato (Roma 8-10 novembre 2018). Queste le risposte.

Il Notariato è un cenotafio? ultima modifica: 2018-11-09T19:51:28+01:00 da Antonio di Lizia

E Notartel… come lo tiene?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Video inchiesta a cura di Barnum e dalla redazione di Federnotizie su Notartel.

E Notartel… come lo tiene? ultima modifica: 2018-11-09T19:04:38+01:00 da Antonio di Lizia

Il presidente

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Ricordi il nome di un presidente?

Il presidente ultima modifica: 2018-11-09T12:52:23+01:00 da Antonio di Lizia