Tornando a casa 2017

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Tragicommedia in un atto

Personaggi e interpreti

TN: The Notary
IL: Il Notaro
(Per gli interpreti V. Tornando a casa 2015/2016)

Agente N: Notardroide, Notaio androide di ultima generazione.
Veste impermeabile bianco con cintura, se donna tacco 12, se uomo cappello.
Notarhacker: identità sconosciuta.

SI ALZA IL SIPARIO

di Grazia Prevete

Continua a leggere

Tornando a casa 2017 ultima modifica: 2017-10-23T08:07:10+02:00 da Redazione Federnotizie

Grazie direttore

La Redazione di Federnotizie

A sorpresa, senza accordi, con lo zampino del nostro angelo custode Dario Banfi, durante le prove di registrazione delle interviste di questi giorni al 52° Congresso del Notariato di Palermo, siamo riusciti a fare un piccolo scherzo e a strappare quest’intervista, non concordata e registrata a caldo, ad Alessandra Mascellaro, direttore di Federnotizie.

Dal 1 gennaio toccherà a me, ma avremo tempo e modo di riparlarne.

A nome della redazione intera la ringraziamo per la fantastica avventura, che ancora vivremo insieme fino a dicembre, ma siamo certi che anche dopo farà parte della squadra, come sempre… Grazie Alessandra.

Domenico Chiofalo

Grazie direttore ultima modifica: 2017-10-15T15:34:58+02:00 da Redazione Federnotizie

Mistretta ai notai: “Coraggio, intelligenza e organizzazione”

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Discorso del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Mario Mistretta: “Lieve ripresa, ma occorre coraggio, intelligenza e organizzazione”.

Secondo consuetudine il presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Mario Mistretta, presenta le sue slide.

Nell’anno in corso l’andamento economico non è stato costante anche se in generale presenta un lieve miglioramento.

Dalla grafica del Repertorio si vede chiaramente che l’anno con la peggiore contrazione è stato il 2012, poi c’è stata una ripresa, ma dovuta anche agli effetti del DM 265/2012. Questo,  tuttavia, non riproduce il nostro fatturato, il cui rapporto con il Repertorio tende a diminuire. Abbiamo ridotto le nostre remunerazioni mentre, al contrario, avremmo dovuto far conoscere le nostre capacità, il valore della nostra prestazione e farci giustamente valutare dalla società. Se sviliamo i compensi si riducono i fatturati, ma anche la considerazione del nostro operato. Il Repertorio è solo un indice della mole di lavoro, ma i comportamenti sono un’altra cosa e tocca a noi valorizzare la nostra figura, anche chiedendo compensi decorosi. Continua a leggere

Mistretta ai notai: “Coraggio, intelligenza e organizzazione” ultima modifica: 2017-10-13T18:51:33+02:00 da Maria Nives Iannaccone

Lombardo: “Combattiamo la lotta al ribasso”

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Sono le 16 e 15 minuti. Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo, esordisce dicendo che toccherà qualche nuovo argomento che preferisce esporre oggi, alla presenza dei suoi colleghi.

“Mario Mistretta – dice Lombardo – ci ha dimostrato che c’e una ripresa dell’attività. I numeri danno indicazioni inconfutabili”. Tra i dati offerti si evidenzia che il moltiplicatore tra il repertorio e il fatturato si è ridotto notevolmente e questo significa che non ci troviamo di fronte solo a un problema di mancanza di tariffe, ma piuttosto di un nostro atteggiamento sbagliato. Senza tariffe il fatturato poteva ed è diminuito, ma sarebbe potuto anche aumentare. Continua a leggere

Lombardo: “Combattiamo la lotta al ribasso” ultima modifica: 2017-10-13T18:17:25+02:00 da Maria Nives Iannaccone

Notaio e Blockchain: innovazione tecnologica e certezze

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Lodovica de Stefano, Antonio Reschigna e Michele Laffranchi

La seconda giornata del 52° Congresso Nazionale del Notariato di Palermo, si apre con una tavola rotonda focalizzata sulle nuove tecnologie. Modera la discussione Maurizio Melis di Radio 24, il quale sottolinea che la transazione di contante o mezzi equivalenti tramite banca (soggetto intermediario fino ad ora ritenuto insostituibile) rischia di essere superata da una nuova tecnologia, la Blockchain, che consiste in un database condiviso e controllabile tra i soggetti che ne fanno uso e non posseduto da un terzo intermediario: «i dati sono di tutti o di nessuno».

La Blockchain, come ben espresso in precedente articolo di Federnotizie, a cura di Dario Restuccia, consiste in un certo numero di “nodi” (o blocchi) che devono essere confermati da soggetti autorizzati al fine di acquisire l’operazione. Non è necessario che ci sia fiducia tra i soggetti della transazione né che la fiducia sia garantita da un soggetto intermediario terzo, in quanto la stessa è garantita dal sistema in sé. Continua a leggere

Notaio e Blockchain: innovazione tecnologica e certezze ultima modifica: 2017-10-13T17:28:26+02:00 da Redazione Federnotizie

Il notariato è un sistema che ha bisogno di nuovi strumenti

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2017 - Federnotizie

Il titolo di questo Congresso Nazionale mi piace molto: perché mette al centro dell’attenzione il tema della digitalizzazione, che non attiene alle emergenze del recente passato; perché esprime una presa di coscienza rispetto alla sfida che questo tema ci chiama ad affrontare; e perché al tempo stesso esprime un proposito ambizioso e la cui realizzazione non è affatto scontata: continuare a svolgere – arricchendone il contenuto con l’acquisizione e la messa a frutto di nuove competenze – un ruolo di garanzia di sistema.

Ci sono altre sfide difficili che potremo vincere solo realizzando propositi altrettanto ambiziosi. Continua a leggere

Il notariato è un sistema che ha bisogno di nuovi strumenti ultima modifica: 2017-10-13T17:16:53+02:00 da Carmelo Di Marco

Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Andrea Sala, Francesco Santopietro e Antonio Teti 

La seconda tavola rotonda della mattinata, nel secondo giorno del 52° Congresso Nazionale del Notariato di Palermo, ha come titolo “Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato”.

Il primo intervento è di Maurizio Ferraris, Ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Riprende il concetto della necessità dell’intermediazione. Fa presente che la società da sempre si basa su documenti. Il documento è l’esito del passaggio dall’oggetto fisico al mondo sociale. Nel senso che, per esempio, il bene “casa”, oggetto fisico, tramite un documento diventa “di proprietà”, oggetto sociale. La realtà sociale, però, deve essere documentata. Ferraris evidenzia come oggi tutti abbiano uno smartphone e producano documenti multimediali. Negli ultimi venti anni, infatti, il telefono ha cessato di essere solo telefono ed è moltissime cose, anche una banca, in America anche un passaporto. C’è una produzione infinita e multimediale di documenti. Continua a leggere

Registri pubblici digitali: le nuove proposte del Notariato ultima modifica: 2017-10-13T16:13:58+02:00 da Redazione Federnotizie

Blockchain a servizio del tessile, esperimento riuscito insieme a IBM e Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Lodovica De Stefano incontra Fabio Malosio, Blockchain Solution Leader IBM Italia, che presenta il primo caso italiano di utilizzo della blockchain a tutela della produzione industriale nel settore tessile.

Blockchain a servizio del tessile, esperimento riuscito insieme a IBM e Notariato ultima modifica: 2017-10-13T13:58:18+02:00 da Lodovica De Stefano

Notariato e IBM insieme presentano la nuova NotarChain

Congresso Nazionale del Notariato 2017

In occasione della prima tavola rotonda della seconda giornata del 52° Congresso Nazionale del Notariato, è stato presentato il progetto della categoria in collaborazione con IBM Italia relativo alla Blockchain.

E’ stato realizzato dai due partners un progetto pilota con la creazione di una “Notarchain”.

Si tratta in sostanza di una Blockchain privata in cui i notai svolgeranno la funzione di “nodi”, diffusi sul territorio italiano in maniera capillare, garantendo la certezza e la correttezza del dato introdotto all’interno del sistema, che in seguito diverrà immodificabile.

Continua a leggere

Notariato e IBM insieme presentano la nuova NotarChain ultima modifica: 2017-10-13T13:25:34+02:00 da Luca Donegana

José Marqueno De Llano (UINL): “Il notariato latino aiuta lo sviluppo economico”

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Francesco Santopietro di Federnotizie, in collaborazione con il notaio Giovanni Liotta, che ha contribuito alla traduzione, ha intervistato José Marqueno De Llano, presidente UINL – Unione Internazionale del Notariato.

José Marqueno De Llano (UINL): “Il notariato latino aiuta lo sviluppo economico” ultima modifica: 2017-10-13T11:10:00+02:00 da Francesco Santopietro

J. M. Garcia Collantes (CNUE): “La digitalizzazione in linea con la funzione del notaio”

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Luca Donegana di Federnotizie, in collaborazione con il notaio Giovanni Liotta, che ha contribuito alla traduzione, ha intervistato José Manuel Garcia Collantes, Presidente CNUE – Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea.

J. M. Garcia Collantes (CNUE): “La digitalizzazione in linea con la funzione del notaio” ultima modifica: 2017-10-13T10:47:17+02:00 da Luca Donegana

Schifani, Mistretta e Lombardo nella seconda sessione di interventi

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Valentina Varlese e Alessandra Bortesi

Alla cerimonia inaugurale del 52esimo Congresso notarile, davanti a 1250 colleghi, interviene l’on. Schifani, tracciando l’ultimo triennio dal punto di vista della logica legislativa in tema di concorrenza, che ha interessato vari settori nell’ottica della semplificazione e della diminuzione dei prezzi. La legislazione in materia dovrebbe contenere solo regole per una produttività più agile e per il miglioramento della qualità dei servizi, ma in realtà è intervenuta nei più disparati settori, dalle infrastrutture all’energia, fino a toccare anche le professioni. Continua a leggere

Schifani, Mistretta e Lombardo nella seconda sessione di interventi ultima modifica: 2017-10-12T18:38:59+02:00 da Redazione Federnotizie

Statistiche atti notarili: prevalgono acquisti prima casa e da privati

Congresso Nazionale del Notariato 2017

È stato presentato oggi a Palermo in occasione dell’apertura del 52° Congresso Nazionale del Notariato “#notaio. Garanzia di sistema per l’Italia digitale“ il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) – primo semestre 2017 relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, società e imprese.

Il rapporto offre una fotografia inedita e originale delle transazioni notarili, della loro tipologia, del loro valore, nonché delle caratteristiche dei soggetti che le pongono in essere, ottenuta attraverso il riscontro concreto delle operazioni eseguite negli studi dei notai, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Statistiche atti notarili: prevalgono acquisti prima casa e da privati ultima modifica: 2017-10-12T18:04:53+02:00 da Redazione Federnotizie

Apre il 52° Congresso Nazionale del Notariato al Teatro Massimo di Palermo

Congresso Nazionale del Notariato 2017

di Eleonora Di Renzo

Prende il via il cinquantaduesimo Congresso Nazionale del Notariato nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo: apre i lavori il notaio Alberto Calì, presidente del Comitato Esecutivo del Congresso e ricorda come sia il terzo Congresso che si svolga a Palermo, ma il primo “a introdurre il Notariato nell’età del Web”.

A seguire prende la parola il notaio Enrico Sironi, presidente del Comitato Ordinatore dei Congressi, affermando che questo è il Congresso “che coniuga la parola hashtag e il sostantivo notaio”. Alcune ideologie sostengono che la sicurezza giuridica possa discendere direttamente dalle nuove tecnologie, in realtà, afferma Sironi, “non può prescindere dall’intervento intellettuale del notaio”. Continua a leggere

Apre il 52° Congresso Nazionale del Notariato al Teatro Massimo di Palermo ultima modifica: 2017-10-12T17:38:55+02:00 da Redazione Federnotizie

Il ministro Orlando: “Notai, custodi della certezza, puntino sull’innovazione”

Congresso Nazionale del Notariato 2017

52° Congresso Nazionale del Notariato
#Notaio: garanzia di sistema per l’Italia digitale
Palermo, 12 ottobre 2017
Messaggio di saluto del Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando

Purtroppo per impegni istituzionali improvvisi non mi è possibile essere presente a Palermo.

Inizio questo breve messaggio di saluto ringraziando il Presidente Salvatore Lombardo e tutti gli organi del Consiglio Nazionale per l’invito. Questo febbraio, grazie alla vostra iniziativa, ho avuto occasione di incontrare i neo notai.

L’importante turnover in atto fornisce un notevole bacino di capacità e di competenze di cui tutto il Paese potrà usufruire. Il cammino di una nuova generazione all’interno dei ranghi del notariato costituisce un’occasione di innovazione per una professione di tradizione antica. Una professione ancorata al valore cruciale della certezza.

Continua a leggere

Il ministro Orlando: “Notai, custodi della certezza, puntino sull’innovazione” ultima modifica: 2017-10-12T16:22:49+02:00 da Redazione Federnotizie

Il saluto di Sergio Mattarella ai partecipanti al Congresso di Palermo

Congresso Nazionale del Notariato 2017

Mattarella FAX

“Dottor Salvatore Lombardo
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160
00100 Roma

Rivolgo il mio cordiale saluto a tutti i partecipanti al 52° Congresso Nazionale del Notariato, dedicato ad un tema di decisa attualità, qual è quello del ruolo del notaio nell’era digitale. Continua a leggere

Il saluto di Sergio Mattarella ai partecipanti al Congresso di Palermo ultima modifica: 2017-10-12T15:54:10+02:00 da Redazione Federnotizie