Non sono Mago Zurlì

Il titolo del Congresso nazionale del notariato di questo anno 2016 è: “Affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”.

In realtà dopo avervi partecipato si può ammettere che la famiglia cambierà pure, ma la mentalità di alcuni notai resta immutata nei secoli, aggrappata a personali, limitate visioni del mondo.

Il manifesto del congresso ritrae con immagini stondate, semplificate e infantili, stile fumetto per scuole materne, una famiglia felice, composta da due genitori e due bambini, che sta in soggiorno davanti alla TV.

L’intera famiglia viene traslocata con una gru tra le nuvole, suo malgrado o almeno a sua insaputa, per meta non conoscibile.

Volendo rifletterci, la cosa è un po’ inquietante perché nessuno sembra accorgersi del fatto che la stanza viene traslocata en plain air per andare verso il vuoto più assoluto; senza parlare del figlio più grandicello, quasi adolescente che legge seduto su una scaletta con i piedi appesi nel vuoto e aria sognante.

Finte nuvolette bidimensionali vagheggiano tristemente nel cielo azzurro, mentre un buffo omino cerca di utilizzare una penna più grande di lui per firmare un contract. Non sarà mica un notaio?!

Rabbrividisco in previsione della triste fine che ci viene prospettata secondo la quale dovremmo utilizzare con difficoltà strumenti più grandi di noi ed abbandonare il nostro italiano per la lingua inglese … Continua a leggere

Non sono Mago Zurlì ultima modifica: 2016-11-08T13:27:02+01:00 da Maria Nives Iannaccone

Tornando a casa … 2016

Grazia Prevete

Commedia – Dialogo in un atto

Personaggi e interpreti

Il Notaro (IN) –  The Notary (TN)

(Ndr: per entrambi cfr. Tornando a casa 2015)

 

Scena: lo studio di Il Notaro (penombra, una scrivania e scaffali traboccanti di libri e riviste).

IN: Sei tornato da Verona?

TN: Partendo da casa … Continua a leggere

Tornando a casa … 2016 ultima modifica: 2016-11-05T15:57:15+01:00 da Redazione Federnotizie

Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!”

Congresso CNN 2016

Il presidente della Cassa Mario Mistretta interviene nuovamente al 51° Congresso Nazionale del Notariato ed evidenzia la responsabilità del suo ruolo. Intende proporre osservazioni e riflessioni e sostiene che occorra avere uno sguardo lontano per guidare oggi il patrimonio comune, pensando al futuro.

Mario MistrettaMistretta riferisce dati  incoraggianti relativi all’anno 2015 e al corrente anno.

Nel suo intervento precedente, ha citato Roosvelt – ricorda Mistretta – non a caso, riferendosi a un momento storico vicino al nostro per analizzare la reazione a una situazione di crisi da parte del leader di in grande Stato. Tutti i guru degli anni trenta non ritenevano la necessità di adottare provvedimenti monetari e di bilancio.. Il Presidente statunitense, però,  modifica ogni cosa nel ’33, all’insaputa della sua stessa delegazione e si dice contrario alla sola leva monetaria, sostenendo l’obiettivo della stabilità del dollaro in futuro. Ha fiducia nella capacità di progredire degli imprenditori e inaugura, in anteprima, la politica keynesiana di massicci investimenti. Continua a leggere

Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!” ultima modifica: 2016-10-28T17:51:02+02:00 da Antonio Reschigna

Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo

Congresso CNN 2016

A cura di Lodovica de Stefano e Alessandro Maria Ottolina

La discussione della seconda tavola rotonda del 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016 viene introdotta dal moderatore Isidoro Trovato, giornalista del Corriere della Sera che ricorda l’importanza della recente introduzione – operata dalla L. 76/2016 – di una specifica disciplina su “Unioni civili” e su “Convivenza di fatto”. L’evoluzione storico-economica ha, infatti, cambiato il mondo delle professioni: la categoria dei notai è quella che, ad avviso del moderatore, ha mostrato maggiore sensibilità al cambiamento, come dimostrato dalla tavola rotonda di oggi. I notai sono i primi che hanno capito che è il tempo delle proposte. Continua a leggere

Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo ultima modifica: 2016-10-28T16:47:09+02:00 da Redazione Federnotizie

Enrico Costa, il nuovo testo unico sulla famiglia riordinerà norme e organismi dello Stato

Congresso CNN 2016

La redazione di Federnotizie incontra il Ministro degli Affari regionali e Autonomie con delega alla famiglia, Enrico Costa, per raccogliere qualche rapida battuta sul nuovo testo unico sulla famiglia.

Enrico Costa, il nuovo testo unico sulla famiglia riordinerà norme e organismi dello Stato ultima modifica: 2016-10-28T16:15:01+02:00 da Francesco Santopietro

Manifesto per un notariato visionario

Congresso CNN 2016

Da alcuni anni, il Notariato – oltre a valorizzare la propria pubblica funzione – si propone di far riconoscere l’utilità del proprio intervento: lo stesso Presidente Lombardo, in occasione della prima riunione dei Presidenti Distrettuali successiva al suo insediamento, ha messo al centro della sua riflessione la necessità della affermazione del “notaio utile”, del “notaio socialmente apprezzato”.

Carmelo Di MarcoSappiamo bene che l’utilità del nostro intervento e della nostra funzione è contestata da molti: in molti casi viene negata in modo strumentale da chi vorrebbe azzerare i controlli ai quali quella funzione si collega; da chi progetta di includere le nostre attività nell’ambito della propria offerta di servizi o da chi vorrebbe che la nostra funzione non fosse più abbinata a talune caratteristiche nostre esclusive, per poterla esercitare senza possederle. In altri casi – purtroppo ci sono anche questi – il riconoscimento della nostra utilità manca perché non riusciamo a soddisfare le aspettative di chi si rivolge a noi. Continua a leggere

Manifesto per un notariato visionario ultima modifica: 2016-10-28T15:58:29+02:00 da Carmelo Di Marco

Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia

Congresso CNN 2016

A cura di Patrizia Antognazza e Annalisa Annoni

La prima tavola rotonda della giornata tratta di “diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia”. Si parte dalla considerazione che l’Italia di 41 anni fa, del 1975, era decisamente diversa da quella odierna, mentre la disciplina del diritto di famiglia è rimasta ferma a quell’anno. Intervengono alla tavola rotonda odierna Enrico Costa, Ministro degli Affari Regionali con delega alla Famiglia, Renato Mason, segretario CGIA MESTRE, Michele Sesta, professore ordinario di Diritto Privato – Università di Bologna,  Marco Albertini  – Associato di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna, Pietro Marzotto, imprenditore ed Enrico Maria Sironi in rappresentanza del Consiglio Nazionale del Notariato.

Continua a leggere

Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia ultima modifica: 2016-10-28T13:59:30+02:00 da Redazione Federnotizie

Il ministro della famiglia: “Abbiamo un Paese sempre più di figli unici”

Congresso CNN 2016

Il primissimo intervento del Ministro degli Affari regionali e Autonomie con delega alla Famiglia, Enrico Costa, alla tavola rotonda “Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia”.

Il ministro della famiglia: “Abbiamo un Paese sempre più di figli unici” ultima modifica: 2016-10-28T11:45:37+02:00 da Redazione Federnotizie

Il saluto del ministro della Giustizia ai partecipanti al Congresso

Congresso CNN 2016

51° Congresso Nazionale del Notariato
Affetti e patrimonio nella famiglia che cambia
Verona, 27 ottobre 2016

Messaggio di saluto del Ministro della Giustizia On.le Andrea Orlando

Ho ricevuto con grande piacere l’invito a partecipare al 51° Congresso Nazionale del Notariato e sono davvero molto dispiaciuto di non potervi prendere parte a causa di una visita di Stato in estremo oriente da molto tempo in programma.

Ministro OrlandoGli impegni istituzionali mi impediscono di partecipare, ma non di inviarvi il mio saluto. Desidero ringraziare sin da subito il Consiglio Nazionale del Notariato per l’accurata scelta del tema: si è voluto, quest’anno, porre l’attenzione su di un delicatissimo aspetto della vita di tanti cittadini che quotidianamente si ritrovano ad affrontare un binomio così intimo e prezioso: affetti e patrimonio.

Mi piace anche sottolineare come, attualissime vicende imprenditoriali nostrane, riportino il rapporto tra affetti e patrimonio al centro del dibattito, scientifico e giuridico per gli operatori del diritto, ma necessario e, a volte doloroso, per la nostra comunità di cittadini e per la società intera. Il Notaio, in entrambe le occasioni, che si tratti di enormi patrimoni aziendali o di modeste proprietà familiari, resta sempre il faro degli uni e degli altri per la necessaria certezza giuridica. Continua a leggere

Il saluto del ministro della Giustizia ai partecipanti al Congresso ultima modifica: 2016-10-28T10:07:21+02:00 da Redazione Federnotizie

Lombardo: “La sede notarile è al centro della professione; no ai network”

Congresso CNN 2016

In chiusura della prima giornata del Congresso, dopo l’intervento del ministro Angelino Alfano, prende la parola Salvatore Lombardo, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. Porta i saluti a tutti i colleghi, alla stampa, al Comitato Ordinatore,  in particolare a Maurizio D ‘Errico, ai presidenti dei distretti e a quelli regionali, ai 1.400 notai presenti, cioè un terzo dell ‘intero corpo nazionale.

Lombardo inizia il suo intervento con la lettura del messaggio, proiettato sullo schermo, del presidente Sergio Mattarella. Proseguono i saluti e i ringraziamenti. Il Presidente esordisce dicendo che potrebbe evitare di fare un intervento, dopo la nostra difesa fatta da Alfano, ma vuole leggere la lettera del ministro della Giustizia che è molto dispiaciuto di non poter prendere parte al Congresso. Continua a leggere

Lombardo: “La sede notarile è al centro della professione; no ai network” ultima modifica: 2016-10-27T20:56:28+02:00 da Maria Nives Iannaccone

Il saluto del Presidente Sergio Mattarella ai partecipanti al Congresso Nazionale del Notariato 2016

Congresso CNN 2016

Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo, ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rivolto a tutti i partecipanti al 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016.

Questo il telegramma originale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:

Telegramma di Sergio Mattarella

Il saluto del Presidente Sergio Mattarella ai partecipanti al Congresso Nazionale del Notariato 2016 ultima modifica: 2016-10-27T19:15:57+02:00 da Redazione Federnotizie

Il ministro Alfano: “Si riforma ciò che non funziona, il Notariato non va toccato!”

Congresso CNN 2016

Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano, dopo i saluti ai partecipanti al 51° Congresso Nazionale del Notariato, ha esordito sottolineando l’impegno che viene profuso in queste ore dal Governo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

Angelino Alfano - Congresso Nazionale del Notariato 2016Il ministro ha espresso grande fiducia nel Notariato. Il riformismo, ha ricordato Alfano, consiste nel toccare le cose che non funzionano. Il Notariato, però, funziona e non deve essere toccato! Il Disegno di Legge Concorrenza non deve modificare dunque gli assetti legislativi che ne regolano l’attività. La certezza che il Notariato apporta ai traffici giuridici, inoltre, è un elemento di competitività nel Paese.

Squarciando il velo dell’ipocrisia, il ministro ha quindi dichiarato che “è l’invidia sociale a muovere molti degli attacchi al Notariato”. I notai, ha proseguito Alfano, “sono concessionari di funzioni delegate dallo Stato: il Governo e il Notariato sono parte dello stesso organismo, lo Stato”. Continua a leggere

Il ministro Alfano: “Si riforma ciò che non funziona, il Notariato non va toccato!” ultima modifica: 2016-10-27T18:54:03+02:00 da Antonio Teti

Mistretta al Congresso 2016: “Affrontiamo il futuro con coraggio”

Congresso CNN 2016

Il Presidente della Cassa del Notariato  Mario Mistretta è intervenuto al 51° Congresso del Notariato e ha invitato a non avere paura del futuro, citando il Presidente Roosvelt e indicato la similitudine del nostro momento con quello del presidente americano.

Mario MistrettaHa proseguito ricordando che ogni italiano deve fare la sua parte e il Notariato la sua, con la capacità di essere vicino alla gente: il Notariato deve essere capace di indicare percorsi innovativi al servizio del Paese, “con il coraggio della verità e la verità del coraggio”.

Mistretta ha sostenuto che ci troviamo di fronte alla quarta rivoluzione industriale: si va verso una società sempre più marcatamente di servizi.

Il mondo si indirizza verso  macchine e procedure intelligenti, su misura per l’utente, verso prodotti inimmaginabili  in  un tempo anche recente. Continua a leggere

Mistretta al Congresso 2016: “Affrontiamo il futuro con coraggio” ultima modifica: 2016-10-27T18:01:01+02:00 da Antonio Reschigna

Il ministro Boschi al Congresso 2016: “Notai presidio di legalità”

Congresso CNN 2016

Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi è intervenuta in apertura al 51 Congresso Nazionale del Notariato. Ha ringraziato la categoria professionale, ricordando la passata edizione del Congresso di Milano e il gesto del notaio Parazzini.

“I notai e i politici condividono l’impegno a favore dello Stato”, ha affermato. ” I notai sono un presidio di legalità per i cittadini: danno certezza e ordine nei rapporti tra cittadini e imprese”.Maria Elena Boschi

Contrariamente a quanto si crede, ha sostenuto il ministro, i notai sono reattivi e si adeguano facilmente alle innovazioni. Ai notai vanno affidate nuove responsabilità e nuovi ruoli. “L’Italia si sta rimettendo in moto e i notai, vicini ai cittadini, lo stanno riconoscendo”.

Sul referendum ha indicato le ragioni del Sì, ricordando come il buon funzionamento delle istituzioni aiuti la crescita del Paese. Ha invitato, infine, ad andare a votare per il futuro dell’Italia perché “c’è in gioco il futuro del Paese”.

Il ministro Boschi al Congresso 2016: “Notai presidio di legalità” ultima modifica: 2016-10-27T16:56:59+02:00 da Antonio Teti

Enrico Sironi apre il 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016

Congresso CNN 2016

L’intervento di apertura del 51° Congresso Nazionale del Notariato a cura di Enrico Sironi, Presidente del Comitato Ordinatore dei Congressi e membro del Consiglio Nazionale del Notariato.

Enrico Sironi apre il 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016 ultima modifica: 2016-10-27T15:50:45+02:00 da Redazione Federnotizie