Pensioni e inflazione: una lettera di Luciano Guarnieri

Da più di un decennio (esattamente dal 2010) l’istituto preposto all’adeguamento delle pensioni in base agli indici ISTAT è stato sospeso con l’eccezione dell’anno 2019 e 2022.

Quello che era la regola si è tradotta nell’eccezione.

Per l’esercizio in corso non c’è da sperare in una soluzione positiva considerata l’inflazione elevata in corso. Continua a leggere

Pensioni e inflazione: una lettera di Luciano Guarnieri ultima modifica: 2022-09-21T08:30:30+02:00 da Redazione Federnotizie

Al via la nuova consiliatura: le perplessità di Federnotizie

Quando si insedia un nuovo Consiglio Nazionale e vengono nominati i suoi vertici dovrebbe circolare nel Notariato una ventata di entusiasmo e ottimismo.

Purtroppo, questa volta non è così.

Ricordiamo le nomine deliberate venerdì 17 giugno:

  • Giulio Biino (Piemonte), Presidente;
  • Antonio Areniello (Campania), Vicepresidente;
  • Cesira De Michele (Abruzzo), Segretario.

Ciascuno di loro è persona valida e di esperienza, eppure il cocktail non convince.

Tutti e tre provengono dalla vecchia consiliatura e tutti e tre, dal primo momento, hanno fatto parte della maggioranza che ha retto la prima sciagurata mezza consiliatura.

I vertici da poco nominati sono stati alcuni dei grandi elettori di Cesare Felice Giuliani, contribuendo a una presidenza apparsa da subito un grave errore.

Una presidenza inopportuna, se non addirittura illegittima, perché Giuliani (a differenza di altri consiglieri nominati) aveva conservato la carica di presidente del Consiglio Notarile di Roma venendo contemporaneamente a essere nell’incompatibile duplice posizione di vigilante e vigilato, secondo quanto dispone l’articolo 93bis della legge notarile.

Gravemente inopportuna alla luce del fatto che il problema della vigilanza si poneva, non in astratto ma concretamente, alla luce della vicenda relativa alla dismissione del patrimonio immobiliare degli Enti Pubblici relativamente alla quale magistratura e AGCM avevano posto l’attenzione sull’attività istituzionale del Consiglio Notarile di Roma (e ciò senza voler da parte nostra prendere una posizione critica su tale attività).

Continua a leggere

Al via la nuova consiliatura: le perplessità di Federnotizie ultima modifica: 2022-06-22T08:30:19+02:00 da Arrigo Roveda

Nominati i vertici del Consiglio Nazionale del Notariato

Questa mattina il Consiglio Nazionale del Notariato, nella sua nuova composizione, ha provveduto alla nomina delle cariche apicali.

A larghissima maggioranza sono stati nominati:

  • Giulio Biino (Piemonte), presidente;
  • Antonio Areniello (Campania), vice Presidente;
  • Cesira De Michele (Abruzzo), Segretario.

A loro e a tutto il Consiglio Nazionale un augurio di buon lavoro da parte della redazione di Federnotizie e di tutto il Notariato. A Valentina Rubertelli e a i consiglieri uscenti un grazie per le energie spese con generosità nell’interesse di tutti noi.

 

Nominati i vertici del Consiglio Nazionale del Notariato ultima modifica: 2022-06-17T11:37:13+02:00 da Redazione Federnotizie

Elezioni 2022: tutti gli eletti al CNN e alla Cassa

Si sono completate le operazioni di voto in tutte le aree geografiche e possiamo quindi dare la composizione dei Consigli per il prossimo triennio.

Consiglio Nazionale del Notariato

Piemonte e Valle d’Aosta: Giulio Biino e Ivo Grosso

Liguria: Matteo Gallione

Lombardia: Alessandra Mascellaro e Carmelo Di Marco Continua a leggere

Elezioni 2022: tutti gli eletti al CNN e alla Cassa ultima modifica: 2022-02-26T19:35:33+01:00 da Redazione Federnotizie

Lunedì 21 ore 18 – Incontro pre-elettorale con i candidati al Consiglio Nazionale

Per iniziativa congiunta di ASIGN e Federnotizie si terrà lunedì 21 alle ore 18 in diretta sulla piattaforma Zoom un incontro con i colleghi (la gran parte di essi ha già confermato la presenza) che si sono candidati a comporre il prossimo Consiglio Nazionale del Notariato.

È un’iniziativa nuova, che sfrutta la consuetudine acquisita in questi ultimi due anni con le nuove piattaforme di videoconferenza e che segue quella di pochi giorni fa, un incontro con i candidati al Consiglio di Amministrazione della Cassa, di cui potete vedere la registrazione.

Iniziativa che non si vuole sostituire ai tradizionali incontri elettorali dei candidati con i loro elettori, ma offrire una prospettiva sugli orientamenti che potrebbero formarsi all’interno degli organi dopo il loro insediamento e far conoscere le idee dei candidati di tutte le zone.

I candidati nelle zone elettorali dove ci sarà competizione avranno modo di dare agli elettori ragioni per preferirli agli altri, mentre coloro che sono sicuri dell’elezione potranno conoscere meglio coloro con cui dovranno condividere le responsabilità del prossimo triennio. Continua a leggere

Lunedì 21 ore 18 – Incontro pre-elettorale con i candidati al Consiglio Nazionale ultima modifica: 2022-02-18T08:30:59+01:00 da Redazione Federnotizie

Lunedì 14 ore 18 – Incontro pre-elettorale con i candidati al Cda della Cassa

Per iniziativa congiunta di ASIGN e Federnotizie si terrà lunedì 14 febbraio, dalle ore 18 in poi, in diretta sulla piattaforma Zoom, un incontro con i colleghi (la gran parte di essi ha già confermato la presenza) che si sono candidati a comporre il Consiglio di Amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato.

È un’iniziativa nuova che sfrutta la consuetudine acquisita in questi ultimi due anni con le nuove piattaforme di videoconferenza.

Iniziativa che non si vuole sostituire ai tradizionali incontri elettorali dei candidati con i loro elettori, ma offrire una prospettiva sugli orientamenti che potrebbero formarsi all’interno degli organi dopo il loro insediamento, far conoscere le idee dei candidati di altre zone e, infine e soprattutto, consentire ad ogni candidato di affinare le sintonie con coloro che siederanno allo stesso tavolo per il prossimo triennio. Continua a leggere

Lunedì 14 ore 18 – Incontro pre-elettorale con i candidati al Cda della Cassa ultima modifica: 2022-02-11T08:30:20+01:00 da Redazione Federnotizie

Ancora sull’assemblea dei delegati alla Cassa. Il re è nudo, lo vogliamo rivestire?

Roberto Montali, consigliere di amministrazione della Cassa in rappresentanza di Marche ed Umbria, replica alla Tribuna Aperta (rubrica che ospita contributi esterni alla redazione) di Tommaso Del Freo pubblicata lunedì. Evidentemente l’argomento Cassa è molto caldo. Lo è perché le proiezioni demografiche mettono in discussione modelli previdenziali, non solo notarili, da tempo consolidati. Ma lo è anche perché, e ne va dato merito anche alla tavola rotonda dell’ultimo Congresso Nazionale, occorre rimettere in discussione il punto di equilibrio tra solidarietà e contribuzione, tra diritti acquisiti e principi costituzionali. La categoria, alla sua base, deve probabilmente colmare un deficit di conoscenza sui modelli previdenziali ed è per questo che sarà utile seguire oggi, alle 15, i lavori del webinar organizzato da Federnotizie cui è ancora possibile iscriversi gratuitamente

Il re è nudo, lo vogliamo rivestire?

Scrivo queste considerazioni per confutare dall’interno, visto che sono nel CdA della Cassa ed ero presente sabato a discussioni e votazioni Delegati, alcune cose dette e scritte, anche da questa testata, non rispondenti assolutamente a verità.

In particolare ci tengo a rassicurare il collega Del Freo e i lettori sulla inesattezza di alcuni suoi assunti pubblicati a votazione calda.

Si è letto di un Presidente despota e tiranno nei confronti del Consiglio da lui capeggiato. Assurdo, Giambattista Nardone, un galantuomo, è il naturale portavoce dell’idea dell’intero CdA; con il suo carattere e il suo carisma, ma quello che dice riassume il pensiero di tutti noi.

di Roberto Montali, Consigliere CdA Cassa Nazionale del Notariato

Continua a leggere

Ancora sull’assemblea dei delegati alla Cassa. Il re è nudo, lo vogliamo rivestire? ultima modifica: 2021-11-19T08:30:58+01:00 da Redazione Federnotizie

Brevi riflessioni sul voto dei delegati della Cassa Nazionale del Notariato

L’assemblea dei delegati della Cassa ha bocciato la proposta di riforma.

La decisione, probabilmente, non sanziona solo il merito della modifica ma anche il metodo con cui è stata presentata.

Come Notai, più di chiunque altro, conosciamo l’importanza della forma e sappiamo come una forma forte sorregga una causa debole.

In politica funziona ugualmente.

di Tommaso del Freo

Continua a leggere

Brevi riflessioni sul voto dei delegati della Cassa Nazionale del Notariato ultima modifica: 2021-11-15T08:30:11+01:00 da Redazione Federnotizie

(Non) Fake News. Quale pensione per il futuro

Speciale Federnotizie al Congresso 2021

Tutti i notai d’Italia sanno che nei giorni 4 e 5 novembre prossimi si terrà il  55° Congresso Nazionale del Notariato dal titolo “Publica Fides nel mondo delle Fake News”.

Non tutti sanno (è Non News più che Fake News) che nei prossimi giorni si terrà l’Assemblea dei Delegati alla Cassa Nazionale del Notariato chiamata a esprimere un parere affinché il Consiglio di Amministrazione approvi alcune modifiche al Regolamento per l’attività di Previdenza e Solidarietà e allo Statuto della (nostra, e che sia nostra è una non Fake News) Cassa di Previdenza. È pur vero che durante il Congresso si terrà una Tavola Rotonda a cura della Cassa Nazionale del Notariato dal titolo “Informazione qualificata vs luoghi comuni nei sistemi previdenziali”, che non può non considerarsi perlomeno tardiva e insufficiente rispetto ai temi oggetto di discussione (ad onor di chiarezza una delle tesi di questo scritto è la mancanza di informazione e trasparenza nelle questioni previdenziali, Fake News sono forse anche le Non News, non comunicare è come mentire), se solo si nota che le proposte modifiche al Regolamento riguardano i) l’assegno di integrazione, ii) la modifica (aumento) degli anni di esercizio per avere diritto alla pensione di anzianità, iii) la riduzione della pensione, iv) una nuova metodologia di calcolo dell’indennità di cessazione, v) altro.

Leggere i cinque punti oggetto di modifica al Regolamento può far pensare a una “Riforma” (con la R maiuscola). Così non è. Sembra essere una “pezza”, (piccola peraltro), come le altre pezze che ogni triennio il Consiglio della Cassa è chiamato a “mettere” per patinare i suoi conti e mostrare alle autorità di vigilanza che qualcosa si è fatto, purtroppo da una parte reiterando la politica dello struzzo rispetto alla gravità dei problemi e dall’altra incidendo comunque, seppur in modo non risolutivo, sul futuro economico di tutti noi senza aver preventivamente coinvolto la categoria. Continua a leggere

(Non) Fake News. Quale pensione per il futuro ultima modifica: 2021-11-03T08:30:34+01:00 da Domenico Cambareri

Consiglio Nazionale, Cassa ecc. È in arrivo la parità di genere

Ci sono due notizie, neanche recentissime, ma passate tutto sommato inosservate, che portano a pensare che a breve si dovrà porre mano a una riscrittura delle regole che presiedono all’elezione dei membri dei nostri organi rappresentativi nazionali e locali, Consiglio di Amministrazione e Assemblea dei Rappresentanti della Cassa, Consiglio Nazionale del Notariato, Consigli Distrettuali.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in una nota inviata agli Enti privati gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, di cui ai Decreti Legislativi n. 509/1994 e n. 103/1996, e dopo aver ricordato che “già nel novembre del 2020 la Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative, a seguito di una sollecitazione pervenuta dalla Associazione Noi Rete Donne con specifico riferimento alla sottorappresentazione di genere all’interno di ENASARCO, aveva sollecitato la considerazione del problema nell’ottica della promozione di un effettivo perseguimento della parità di genere ai diversi livelli istituzionali” ha scritto:

Ritengo necessario richiamare nuovamente la vostra attenzione su un tema così cruciale, chiedendovi di affrontarlo e di assumere le iniziative più adeguate, ove occorra anche di natura statutaria, per assicurare la più ampia partecipazione delle donne negli organi di governo degli enti e nelle assemblee rappresentative. Vi pregherei di farlo alla prima occasione utile e di comunicare al Ministero l’esito della discussione e le eventuali determinazioni assunte.

Continua a leggere

Consiglio Nazionale, Cassa ecc. È in arrivo la parità di genere ultima modifica: 2021-07-16T08:30:01+02:00 da Arrigo Roveda

A margine della lettera di Luciano Guarnieri

Sono in molti coloro che non hanno gradito i toni della “lettera” di Luciano Guarnieri inserita nella rubrica Tribuna Aperta, rubrica che ospita contributi spontaneamente inviati alla redazione e che la redazione ben volentieri ospita per tenere aperto il dibattito sui temi della politica notarile.

Non necessariamente quindi i contributi ospitati nella rubrica “Tribuna Aperta” rispecchiano il pensiero della redazione. Anzi.

Nel presentare il contributo di Luciano, vecchio redattore di questa rivista avevamo allarmato i lettori che i toni, che non facciamo nostri, avrebbero urtato qualche suscettibilità, invitando a non usare l’offesa come strumento per non discutere sul merito.

Merito sul quale, la posizione di Luciano Guarnieri coincide con quella della redazione.

Tra le lettere ricevute dai “malcontenti” ne abbiamo selezionate tre, particolarmente rilevanti perché arrivano da colleghi cui ci lega particolare stima e amicizia, che censurano la nostra scelta. Continua a leggere

A margine della lettera di Luciano Guarnieri ultima modifica: 2021-07-09T08:30:59+02:00 da Redazione Federnotizie

Valentina Rubertelli è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Valentina Rubertelli

Valentina Rubertelli è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e sostituisce Cesare Felice Giuliani a seguito delle sue dimissioni.

Vice Presidente è stato nominato Edoardo Bernini e sostituisce Giampaolo Marcoz dimissionario.

Resta Segretario Francesco Giglio.

 

Valentina Rubertelli è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato ultima modifica: 2021-02-06T14:37:24+01:00 da Redazione Federnotizie

Convention 2020 – Disputatio “Contributi previdenziali: è tempo di pensare a nuove modalità d’esazione?”

Notariato Convention 2020

Il Professor Alessandro Brambilla descrive come funziona il sistema finanziario del sistema previdenziale: mostra e commenta alcune slide relative al bilancio del sistema previdenziale italiano, ai redditi generati dalle erogazioni previdenziali pari a un terzo dei redditi dichiarati in Italia, alla dimensione del sistema previdenziale, al numero di occupati rispetto ai pensionati (lo scorso anno 23 milioni di occupati e 16 milioni di pensionati) ed ancora commenta slide relative al numero delle prestazioni e al rapporto tra pensione media e contributo medio (per la nostra Cassa è 1,34); evidenzia infine che la spesa per welfare è costata 462 miliardi, il 54% di tutta la spesa e il 57% di tutte le entrate; riferisce anche che in futuro non potrà estendersi la spesa assistenziale che è pari a quella previdenziale, il che porta a utilizzare tutti i contributi sociali. Continua a leggere

Convention 2020 – Disputatio “Contributi previdenziali: è tempo di pensare a nuove modalità d’esazione?” ultima modifica: 2020-11-07T12:28:57+01:00 da Antonio Reschigna