Concorso e Covid, dalla parte dei praticanti

Andrea Fiorelli BertoliRaccogliendo i pensieri dei nostri associati svolgiamo in questa sede una breve considerazione sull’attuale condizione dei praticanti notai nel tempo dell’emergenza pandemica.

La loro voce – troppo spesso evanescente – merita di essere ascoltata con attenzione per preservare l’intera categoria dei notai atteso che, come la storia insegna, è dalla base che occorre muovere per rendere più solida una struttura.

Come evidenziavano i nostri associati alcuni giorni addietro, si è passati dalla speranza di “superare” il concorso alla – ben più misera – speranza di “fare” il concorso. La provocazione è solo apparente perché non vi è alcun intento di sindacare le scelte del Governo nel gestire la pandemia, ma vi è unicamente la volontà di evidenziare alcune perplessità emerse in seno alla nostra Associazione coinvolgendo Federnotizie, da sempre orecchio sensibile ad accogliere e sviluppare questioni d’interesse della categoria e ad aprire la strada a dibattiti costruttivi.

Continua a leggere

Concorso e Covid, dalla parte dei praticanti ultima modifica: 2021-04-09T08:30:53+02:00 da Redazione Federnotizie

Concorso Notarile: Riflessioni e Proposte

Non richiesto dal direttore intervengo sul tema dell’accesso e, più nello specifico, del concorso per raccogliere alcuni stimoli contenuti nei precedenti interventi di Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, ma anche nei “Ricordi di un commissario di concorso” del Prof Gianluca Sicchiero.

E proprio da questo ultimo osservatorio che mi sembra necessario partire.
Il prof. Gianluca Sicchiero, commissario di concorso, ha notato nei candidati “una generale assenza di spirito pratico; mi chiedo quanti di loro abbiano mai messo piede in uno studio notarile”.

di Arrigo Roveda, notaio in Milano

Continua a leggere

Concorso Notarile: Riflessioni e Proposte ultima modifica: 2019-10-01T09:00:25+02:00 da Redazione Federnotizie

Accesso al notariato: la posizione dei praticanti notai

Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’avvocato Andrea Fiorelli Bertoli, presidente dell’Apan (Associazione praticanti ed aspiranti notai) in risposta ad un precedente articolo dell’Avv. Prof Gianluca Sicchiero (il quale, contattato dalla redazione, ha comunicato di non voler replicare ulteriormente).

L’ APAN – Associazione praticanti ed aspiranti notai – ringrazia la redazione di Federnotizie, sempre presente e neutrale nei dibattiti interni al notariato, per la possibilità di pubblicare una replica allo scritto, rinvenuto su un blog di uno studio legale, intitolato “Notai: ricordi di un commissario di concorso” a cura dell’Avv. Prof. Gianluca Sicchiero e contestualmente di esprimere alcune considerazioni sulla riforma per accedere alla professione notarile.

di Andrea Fiorelli Bertoli, avvocato e residente di Apan (Associazione praticanti ed aspiranti notai) Continua a leggere

Accesso al notariato: la posizione dei praticanti notai ultima modifica: 2019-09-19T09:40:59+02:00 da Redazione Federnotizie

Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato

Il dibattito sull’accesso prosegue senza soste: dopo le riflessioni dei notai Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, la lettera di un candidato e l’articolo di un commissario di concorso, pubblichiamo le riflessioni e le proposte del presidente di Federnotai Giovanni Liotta con l’auspicio che la discussione continui e arrivi anche nelle prossime sedute del Consiglio Nazionale del Notariato.

Il tema dell’accesso al notariato è complesso e scivoloso. Complesso poiché abbraccia numerosi sottotemi quali: la pratica, le modalità di formazione dei praticanti e, quindi, le scuole; il concorso con i profili relativi alle materie su cui testare la preparazione degli aspiranti notai nonché il numero e il tipo di prove; i commissari e la loro individuazione, formazione e motivazione; le regole di funzionamento dei lavori della commissione; il tirocinio successivo al superamento delle prove. Scivoloso poiché coinvolge soggetti e interessi che possono entrare in conflitto: il Ministero che mira a contenere i tempi, i costi e le impugnative sul concorso; i notai e il notariato che prediligono una selezione non frettolosa per non abbassare la qualità della categoria ma anche per proteggere gli interessi pure economici dei notai in esercizio; i praticanti che hanno diritto a tempi certi, costi accessibili e oggettività di giudizio. Continua a leggere

Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato ultima modifica: 2019-09-06T09:55:01+02:00 da Giovanni Liotta

Accesso alla professione: riflessioni di un commissario di concorso

Continua il dibattito in tema di accesso alla professione notarile con la pubblicazione di un articolo del Prof. Gianluca Sicchiero, componente della commissione di concorso per notaio indetto con dd 2 ottobre 2017

In un breve racconto pubblicato su um mio blog, che ha avuto un notevole riscontro nel mondo del notariato, ho ricostruito l’avventura del concorso notarile visto dalla parte dei commissari (vedi al riguardo altro precedente articolo di un commissario).

di Gianluca Sicchiero, avvocato e professore ordinario di diritto privato presso l’Università Cà Foscari di Venezia Continua a leggere

Accesso alla professione: riflessioni di un commissario di concorso ultima modifica: 2019-09-04T09:00:52+02:00 da Redazione Federnotizie

L’accesso al notariato: dalle esperienze alle proposte

La lettera del “concorsista” ha riacceso nuovamente la discussione, scatenando le più varie reazioni. A tal riguardo riproponiamo, su sollecitazione dell’autore, un contributo realizzato e diffuso (con il numero di Federnotizie Settembre 2011) in occasione del Congresso di Federnotai del 20/21 maggio 2011 dedicato all’accesso, ma sempre molto attuale.

NUMERO DI REP. NUMERO DI RACC.

REPUBBLICA ITALIANA

(o quel che ne resta)

L’anno duemilaundici, in

ROMA

L’ACCESSO AL NOTARIATO

DALLE ESPERIENZE

ALLE PROPOSTE Continua a leggere

L’accesso al notariato: dalle esperienze alle proposte ultima modifica: 2019-07-12T08:43:10+02:00 da Antonio di Lizia

Lettera di un “concorsista” in tema di “Accesso al Notariato”

Il dibattito sull’accesso si arricchisce: dopo le riflessioni dei notai Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, riceviamo una lettera indirizzata al direttore dall’avv. Valerio Bianchini il quale ha partecipato a più concorsi. Ovviamente abbiamo deciso di pubblicarla con l’auspicio che la discussione continui e arrivi anche nelle prossime sedute del Consiglio Nazionale del Notariato.

Egregio Notaio,

Mi chiamo Valerio Bianchini, sono un avvocato e un “concorsista” che spera al più presto di diventare suo collega.

Sono al terzo concorso, seconda consegna (al concorso del 2018 sono uno dei pochi fermati alla seconda busta) e mi spacco la schiena sui libri, spendo i miei soldi (parecchi) per le scuole private, due all’anno per diventare sempre più competitivo e continuo a credere nella professione notarile e nel buon esito di questo percorso. Continua a leggere

Lettera di un “concorsista” in tema di “Accesso al Notariato” ultima modifica: 2019-07-10T09:27:22+02:00 da Redazione Federnotizie

Accesso, formazione e scuole del notariato

Prosegue il dibattito virtuale sul tema dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato). Dopo le riflessioni di Paolo Guida e Raffaele Viggiani, pubblichiamo l’articolo di Michele Labriola. Seguirà il contributo di Giovanni Liotta, presidente di Federnotai

 

L’argomento sul quale viene richiesto un contributo di riflessione è di ampia portata, in quanto comporta un esame dell’intero percorso formativo dello studente che a partire dal raggiungimento della laurea arriva a sostenere il concorso notarile.

di Michele Labriola notaio e Consigliere Nazionale del Notariato

Continua a leggere

Accesso, formazione e scuole del notariato ultima modifica: 2019-07-03T10:21:44+02:00 da Redazione Federnotizie

Brevi riflessioni in tema di concorso notarile

Prosegue il dibattito virtuale sul tema dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato). Dopo le riflessioni di Paolo Guida, pubblichiamo il contributo di Raffaele Viggiani. Seguirà l’articolo di Michele Labriola.

  1. Introduzione.

Era il 9 aprile, durante la settimana del Salone del Mobile, quando in pausa pranzo ho ricevuto una telefonata di Domenico Chiofalo — che ringrazio per l’opportunità concessami — il quale mi ha chiesto di scrivere qualche riflessione relativamente al nostro concorso.

Solo pochi giorni prima, esattamente il 4 aprile, si era svolta, presso il Ministero della Giustizia, la seconda riunione del tavolo tecnico per la riforma della professione notarile.

di Raffaele Viggiani notaio Continua a leggere

Brevi riflessioni in tema di concorso notarile ultima modifica: 2019-06-27T10:09:22+02:00 da Redazione Federnotizie

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

Con questo primo articolo di Paolo Guida, si avvia un confronto a più voci sul tema generale dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato) per contribuire al dibattito in corso e ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Ministro di Giustizia  provando a stimolare un confronto concreto e utile in vista di una riforma ormai richiesta da tutti a gran voce.

Seguiranno gli articoli di Raffaele Viggiani e Michele Labriola.

Con piacere si offre un contributo sul tema del concorso notarile, sperando di stimolare spunti di riflessione in tutti, ed in particolare per il Consiglio Nazionale del Notariato entrante che dovrebbe mettere in calendario una rivisitazione del concorso e della preparazione dei giovani sempre più aderente alle esigenze dell’ordinamento.

di Paolo Guida, notaio in Napoli

Continua a leggere

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa? ultima modifica: 2019-06-25T10:10:12+02:00 da Redazione Federnotizie

Educare alla legalità

Congresso Federnotai 2016

a cura di Rosaria Bono

Acto & Norma è il titolo di una collana di libri dedicati ai ragazzi, più o meno dell’età della scuola media, in cui non si parla in modo tradizionale di educazione civica, ma si raccontano le avventure nel futuro di due teenagers, Acto e Norma appunto, al servizio della LISA (Legal International Security Agency) diretta da Sir Notary.

Dall’altra parte della barricata il NOM (Nuovo Ordine Mondiale) comandato da Lord Sinejure, un impero economico criminale potente e crudele che architetta continuamente nuove truffe e raggiri, con metodi moderni, come ad esempio il furto d’identità digitale. Continua a leggere

Educare alla legalità ultima modifica: 2016-07-02T14:15:07+02:00 da Redazione Federnotizie

La capacità di agire e di testare. Le patologie che incidono sulle capacità di comprendere ed autodeterminarsi nell’attività testamentaria 2/3

Dott. ssa Roberta Carrossino [1]

La valutazione dell’incapacità naturale del testatore costituisce un accertamento difficile, poiché, trattandosi di indagare sullo stato di salute mentale di una persona in vita o defunta, necessita dell’utilizzo di conoscenze e di mezzi di prova talvolta altamente specialistiche, che presuppongono uno studio circostanziato caso per caso.

Le indicazioni specifiche rubricate all’art. 591 c.c. in merito alle condizioni di incapacità a testare, prevedono la dimostrazione di una qualsiasi causa anche transitoria, che rende il soggetto incapace di intendere o di volere nel momento in cui fece testamento …”. Continua a leggere

La capacità di agire e di testare. Le patologie che incidono sulle capacità di comprendere ed autodeterminarsi nell’attività testamentaria 2/3 ultima modifica: 2016-06-21T08:56:07+02:00 da Redazione Federnotizie

Il notariato e il progetto scuola

a cura di Pierluisa Cabiddu

Progetti scuola sulla legalità ve ne sono parecchi, ma quello veicolato con il sito internet www.progettoscuolalegalita.it ha caratteristiche sue peculiari che lo connotano, diversificandolo dagli altri: è questo perché è un progetto che ha volutamente un taglio giuridico, perché il suo ideatore e realizzatore un notaio, e i notai e praticanti notai, in primo luogo, lo dovranno diffondere con lezioni tenute nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.

Disegni Bettina LibriEd ancora è un progetto che spiega ai ragazzi in cosa consistono le tre professioni strettamente collegate al concetto di legalità: magistrato, avvocato e notaio, sfatando falsi convincimenti.

Per il notariato è un’opportunità rilevante: l’importante ruolo che lo Stato ha assegnato al notaio nella società e nel mondo giuridico, viene spiegato ai bambini ed ai ragazzi con un linguaggio semplice ma adeguato, i concetti sono accompagnati da foto o disegni accattivanti e significativi. Continua a leggere

Il notariato e il progetto scuola ultima modifica: 2015-11-30T08:02:29+01:00 da Redazione Federnotizie

La voce dei notai giovani dal Sud

Come vedi il tuo futuro in relazione alle novità espresse dal DDL Concorrenza?

Risponde Luigi Pomponio (notaio con sede in Napoli)

La voce dei notai giovaniCome in un fumetto risponderei con un “R.A.R.!!!!”: RABBIA, ANGOSCIA e RASSEGNAZIONE.

RABBIA: perché mi sembra che nessuno capisca che la concorrenza deve farsi con la qualità del servizio e non con le tariffe. Continua a leggere

La voce dei notai giovani dal Sud ultima modifica: 2015-10-10T17:31:17+02:00 da Redazione Federnotizie

La voce dei notai giovani dal Centro

Come vedi il tuo futuro in relazione alle novità espresse dal DDL Concorrenza?

Risponde Silvia Ciminelli (notaio con sede in Avezzano – L’Aquila)

La voce dei notai giovaniSicuramente a seguito del DDL Concorrenza si prospetta un futuro diverso rispetto a quello che avevo davanti solo qualche anno fa quando ero ancora tra i banchi del concorso.

A seguito di questo intervento normativo mi aspetto un cambiamento notevole non solo e non tanto nel senso auspicato dal governo (convinta che quando inizierà a dare i propri frutti potrebbe non essere più auspicabile nemmeno dal governo stesso), ma anche e soprattutto in altre direzioni, che forse non sono state prese in considerazione o comunque sono state sottovalutate dallo stesso.
Continua a leggere

La voce dei notai giovani dal Centro ultima modifica: 2015-10-10T17:30:35+02:00 da Redazione Federnotizie