Cassazione: le modifiche soggettive dei comunisti e le masse plurime

La Corte di Cassazione, sez. V, con la sentenza n. 27075 del 19 dicembre 2014, si è pronunciata – pare per la prima volta – sulla neutralità delle variazioni soggettive dei comunisti ai fini dell’individuazione delle masse plurime.

Il caso esaminato è relativo ad una divisione di immobili pervenuti ai condividenti in forza di una successione mortis causa e di una successiva cessione della propria quota di comproprietà indivisa sui beni facenti parte della massa ereditaria da parte di uno dei coeredi a favore degli altri. Secondo la Cassazione la divisione in questione resta, a tutti gli effetti, qualificabile come divisione dell’unica originaria “massa ereditaria”.

La Suprema Corte osserva, infatti, come, in conseguenza delle variazioni soggettive dei comunisti, chi subentra nell’altrui quota stipula esattamente la stessa divisione che avrebbe stipulato il proprio dante causa (subentrando cioè nella medesima posizione giuridica di quest’ultimo), risultando pertanto del tutto irrilevanti le variazioni soggettive ai fini dell’individuazione e dell’ingenerarsi di masse plurime.

Lo stesso concetto, peraltro affermato anche in dottrina, era già stato espresso anche dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 18/E del 29 maggio 2013. La Cassazione e l’A.E. sono infatti concordi nel ritenere che «il fenomeno delle cosiddette masse plurime (…) ricorre quando gli stessi soggetti risultano comproprietari di più beni derivanti da titoli originari diversi (ad esempio Tizio, Caio e Sempronio sono comproprietari di tre fabbricati acquistati, in comunione pro indiviso e per quote uguali, con tre negozi giuridici diversi)», nel qual caso «ogni titolo di acquisto genera una comunione e, perciò, ogni bene è oggetto di autonoma comunione», ed entrambe giungono inoltre alla conclusione che «non costituiscono autonomo titolo gli acquisti di quote ideali degli stessi beni della massa divisionale».

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Cassazione: le modifiche soggettive dei comunisti e le masse plurime ultima modifica: 2015-03-09T12:26:50+01:00 da Valentina Rubertelli
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE