Antiriciclaggio: le novità del Milleproroghe

Con la conversione in legge del Decreto Legge 30 dicembre 2021 n. 162 in materia di proroga di termini legislativi (cd Milleproroghe 2022), è stata prevista una tutela rafforzata dell’identità del segnalante delle operazioni sospette in materia di antiriciclaggio, modificando il comma 3 ed aggiungendo il comma 3-bis all’art. 38 del D. Lgs. 231/2007.

È infatti previsto che in ogni fase del procedimento l’autorità giudiziaria adotti le misure necessarie ad assicurare che l’invio della segnalazione e le informazioni trasmesse, il contenuto delle medesime e l’identità dei segnalanti siano mantenuti riservati. I dati identificativi del segnalante non potranno essere inseriti nel fascicolo del Pubblico Ministero né in quello del dibattimento, né potranno essere in altro modo rivelati, salvo che ciò risulti indispensabile ai fini dell’accertamento dei reati per i quali si procede.

Solo con decreto motivato emesso dall’Autorità giudiziaria si potrà procedere alla disclosure, apprestando comunque ogni cautela necessaria a tutela del segnalante.

Al comma 3-bis è stata prevista la sanzione per la violazione della detta norma: è infatti prevista la reclusione da due a sei anni; la medesima pena si applica anche a chi rivela indebitamente notizie riguardanti l’invio della SOS e delle informazioni trasmesse dalle FIU o il contenuto delle medesime, se tali notizie siano idonee a consentire l’identificazione del segnalante.

Si tratta dunque di una novità volta a garantire la protezione dell’identità del soggetto che procede alla segnalazione di un’operazione sospetta che molto frequentemente è un notaio.

 

Antiriciclaggio: le novità del Milleproroghe ultima modifica: 2022-02-25T13:00:24+01:00 da Valentina Varlese

Legge di bilancio 2021 – Interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione delle imprese

La Legge di Bilancio 2021 (già approvata dalla Camera dei Deputati e approvato in via definitiva al Senato ma non ancora pubblicato) prevede all’art. 1 commi 270-273 alcuni interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese.

In primo luogo il comma 270 individua una ulteriore finalità del c.d. “Fondo per la crescita sostenibile” di cui all’art. 23 del D.L. 83/2012 convertito con modificazioni nella L. 134/2012,  con l’introduzione di una nuova lettera c-ter nel comma 2 del citato art. 23, che prevede, tre le finalità del Fondo, il finanziamento di interventi diretti a salvaguardare l’occupazione e a dare continuità all’esercizio di attività imprenditoriali. Continua a leggere

Legge di bilancio 2021 – Interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione delle imprese ultima modifica: 2020-12-29T17:01:50+01:00 da Valentina Varlese

Convention 2020 – Workshop Notariato e Fisco: Dialogo intorno a una riforma fiscale giusta

Notariato Convention 2020

Il Presidente della Commissione Studi Tributari Diego Barone, a inizio lavori, ha sottolineato come il tema della riforma fiscale sia di grande attualità e come da più parti si auspichi una riforma del sistema fiscale italiano. Barone ha però evidenziato come spesso l’attenzione sia concentrata sulle imposte dirette, sulla temuta tassa patrimoniale, sull’IVA in relazione a beni di più ampio consumo, evidenziando come invece ci si dovrebbe chiedere se sia necessaria anche una riforma dell’imposta di registro e quali potrebbero essere le linee guida di una sua riforma. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop Notariato e Fisco: Dialogo intorno a una riforma fiscale giusta ultima modifica: 2020-11-06T11:00:03+01:00 da Valentina Varlese

Linee guida operative per Accettazione degli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano

L’Agenzia delle Entrate – Direzione regionale della Lombardia e la Consulta regionale dei Geometri e dei Geometri laureati della Lombardia hanno congiuntamente predisposto e pubblicato un manuale per affrontare le varie problematiche che si possono presentare in sede di predisposizione di atti di aggiornamento al Catasto Fabbricati tramite procedura Do.C.Fa. Continua a leggere

Linee guida operative per Accettazione degli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano ultima modifica: 2019-05-22T10:31:12+02:00 da Valentina Varlese

Giovanni Liotta: “Se dubiti di poter volare perdi la facoltà di farlo”

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, interviene nella seconda giornata del 53° Congresso Nazionale del Notariato. Inizia il suo intervento considerando il Congresso come un’occasione per fare un bilancio “consuntivo” dell’anno precedente e anche il momento, alla fine del triennio, per provare a immaginare il futuro del Notariato nei prossimi sei anni, un bilancio “preventivo” auspicando un progetto di continuità. 

Considerando i risultati raggiunti dall’attuale consiliatura, ricorda l’esito relativo al DDL concorrenza, le novità in materia di procedimento disciplinare e antitrust e di accesso al concorso. Auspica che i prossimi anni siano governati da persone con una chiara visione del Notariato e che tale visione sia supportata da un adeguato piano di comunicazione e da un’incisiva azione.

Continua a leggere

Giovanni Liotta: “Se dubiti di poter volare perdi la facoltà di farlo” ultima modifica: 2018-11-09T18:16:10+01:00 da Valentina Varlese

Responsabilità del notaio in materia urbanistica – Corte d’Appello di Napoli 4055/18

Con la sentenza del 5 settembre 2018 n. 4055, la Corte di Appello di Napoli ha accolto le doglianze di un notaio a seguito della pronuncia di nullità da parte del Tribunale di un atto di compravendita da lui stipulato, a causa del mancato rispetto della normativa urbanistica.

Nella sentenza in secondo grado vengono affermati alcuni importanti principi, che meritano di essere evidenziati, chiarendo il perimetro della responsabilità del notaio in materia urbanistica.

Continua a leggere

Responsabilità del notaio in materia urbanistica – Corte d’Appello di Napoli 4055/18 ultima modifica: 2018-09-28T10:33:13+02:00 da Valentina Varlese

Assegnazione della casa coniugale e opponibilità all’acquirente

Con ordinanza del 31 ottobre 2017 n. 25835 la Suprema Corte affronta nuovamente la questione dell’opponibilità dell’assegnazione della casa coniugale per effetto della separazione tra coniugi al terzo acquirente dello stesso immobile. Continua a leggere

Assegnazione della casa coniugale e opponibilità all’acquirente ultima modifica: 2018-04-27T12:43:41+02:00 da Valentina Varlese

Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici – brevi note

L’art. 6-ter comma 2 della legge 164/2014 (legge di conversione del Decreto legge 133/2014 c.d. decreto Sblocca-Italia) ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova normativa in materia di predisposizione alla ricezione della banda larga per gli edifici di nuova costruzione, imponendo al costruttore l’obbligo di realizzare una infrastruttura in fibra ottica e un adeguato punto di accesso.

Continua a leggere

Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici – brevi note ultima modifica: 2018-04-09T11:15:23+02:00 da Valentina Varlese