Il patto marciano

Come disciplinato dall’articolo 2 del D.L. 59 del 2016 con in L 119/2016 in vigore dal 3 luglio 2016.

Scopo della norma.

La norma introduce nel TUB il nuovo articolo 48-bis e prevede che il contratto di finanziamento concluso tra un imprenditore e una banca o altro soggetto autorizzato a concedere finanziamenti nei confronti del pubblico, iscritto all’albo degli intermediari autorizzati dalla Banca d’Italia, di cui all’articolo 106 del TUB, possa essere garantito dal trasferimento in favore del creditore, ovvero di una società dallo stesso controllata o collegata, della proprietà di un immobile o di un altro diritto immobiliare dell’imprenditore o di un terzo.

Tale trasferimento si intende sospensivamente condizionato all’inadempimento del debitore. Continua a leggere

Il patto marciano ultima modifica: 2016-09-01T11:47:18+02:00 da Valentina Rubertelli

Assegnazione agevolata di beni ai soci

Repertorio N.                                                Raccolta N.

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI MEDIANTE DISTRIBUZIONE DI RISERVE DI UTILI

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno …. in … e nel mio studio,

Innanzi a me Dr. …, Notaio iscritto al Ruolo del Distretto Notarile di …, residente in … con studio alla via …

SONO PRESENTI Continua a leggere

Assegnazione agevolata di beni ai soci ultima modifica: 2016-07-23T15:16:47+02:00 da Valentina Rubertelli

Le agevolazioni fiscali per le vendite nelle procedure esecutive

DECRETO-LEGGE 14 febbraio 2016, n. 18, convertito con legge 8 aprile 2016 n. 49, in vigore dal 15 aprile 2016.

Con il D.L. 18/2016, convertito in legge 49 del 15 aprile 2016, le vendite nell’ambito delle procedure esecutive giudiziarie, fallimentari o concorsuali, risultano fortemente agevolate anche se solo fino al 31.12.2016.

1) Se acquirente è una impresa, la relativa vendita sconta le imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali di euro 200,00 cadauna, a condizione che dichiari di rivendere entro 2 anni dall’acquisto; Continua a leggere

Le agevolazioni fiscali per le vendite nelle procedure esecutive ultima modifica: 2016-07-23T15:14:14+02:00 da Valentina Rubertelli

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 giugno 2016 n. 112 sul “DOPO DI NOI” in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (in vigore dal 25 giugno 2016).

QUALE LO SCOPO DELLA LEGGE? Continua a leggere

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni ultima modifica: 2016-06-27T12:41:46+02:00 da Valentina Rubertelli

Trasformazione, assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci

Premessa generale

La legge di Stabilità 2016 introduce disposizioni agevolative in materia di assegnazione di beni ai soci, prevedendo che tali agevolazioni si applichino alle operazioni poste in essere entro la data del 30 settembre 2016.

La disciplina agevolativa è rivolta alle s.n.c., s.a.s., s.r.l., s.p.a. e s.a.p.a., purché tutti i soci risultino iscritti a libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2015, oppure vi vengano iscritti entro 30 giorni  dall’entrata in vigore della legge di Stabilità 2016 in base a titolo di trasferimento avente data certa anteriore al giorno 1 ottobre 2015. Continua a leggere

Trasformazione, assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci ultima modifica: 2016-06-15T10:47:05+02:00 da Valentina Rubertelli

Vendita a scopo di garanzia (di finanziamento alle imprese ex D.L. 59/2016)

L’art. 2 del Decreto Legge in data 3 maggio 2016 n. 59 (in attesa di conversione), entrato in vigore dal 4 maggio 2016, introduce il neo art. 48 bis nel TU 385/93 e prevede un ulteriore vulnus al divieto del patto commissorio, tipicizzando, quale strumento alternativo all’ipoteca, la vendita dal debitore al creditore a scopo di garanzia, sospensivamente condizionata all’inadempimento del primo, il tutto (per quanto attenuato dal meccanismo del c.d. patto marciano) in funzione di una sempre maggiore degiurisdizionalizzazione del procedimento di recupero crediti, bisognoso di accelerare le sue tempistiche.

Perimetro soggettivo della norma:

  • creditore: una banca o altro soggetto autorizzato a concedere finanziamenti nei confronti del pubblico;
  • debitore: un imprenditore;
  • acquirente dell’immobile a scopo di garanzia: può essere oltre che la banca finanziatrice anche una società dalla stessa banca controllata o ad essa collegata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e autorizzata ad acquistare, detenere, gestire e trasferire diritti reali immobiliari.

Continua a leggere

Vendita a scopo di garanzia (di finanziamento alle imprese ex D.L. 59/2016) ultima modifica: 2016-05-30T15:50:07+02:00 da Valentina Rubertelli

Piccola proprietà contadina (PPC) e Imprenditore agricolo professionale (IAP) – clausole

Estensione delle agevolazioni della PPC anche al coniuge o ai parenti in linea retta del Coltivatore diretto o IAP, a condizione:

• che l’acquisto sia a titolo oneroso;

• che siano conviventi con il Coltivatore Diretto o lo IAP;

• di essere già proprietari di terreni agricoli.

Non è necessario che siano iscritti alla gestione previdenziale dell’INPS

La novità normativa è consultabile al seguente link https://www.federnotizie.it/4595-2/ Continua a leggere

Piccola proprietà contadina (PPC) e Imprenditore agricolo professionale (IAP) – clausole ultima modifica: 2016-01-06T16:07:06+01:00 da Valentina Rubertelli

Detrazione del 50% dell’IVA per acquisto immobili in classe A o B – clausola

NOVITA'Sull’acquisto effettuato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 di abitazioni di classe energetica A o B, cedute da imprese costruttrici, scatta la detrazione IRPEF del 50% dell’IVA versata sul corrispettivo d’acquisto ed è ripartita in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi.

Non è prescritto un limite temporale alla applicazione di detta detrazione, quindi si ritiene che si applichi in tutti i casi in cui la vendita sia soggetta ad IVA, cioè sia qualora avvenga nei 5 anni dalla fine lavori, sia dopo i 5 anni e l’impresa eserciti l’opzione per l’assoggettamento ad IVA.

La norma parla solo di imprese costruttrici ma è auspicabile una interpretazione costituzionalmente orientata che estenda il trattamento di favore anche alle imprese “ristrutturatrici”.

La presente clausola fa riferimento alla novità normativa consultabile al seguente link https://www.federnotizie.it/4595-2/ Continua a leggere

Detrazione del 50% dell’IVA per acquisto immobili in classe A o B – clausola ultima modifica: 2016-01-06T16:06:29+01:00 da Valentina Rubertelli

Agevolazioni prima casa e imposta di registro – clausole

NOVITA'Nel quadro della disciplina dell’agevolazione sull’acquisto della «prima casa» (imposta di registro 2% + imposte ipo – catastali fisse), contenuta nella nota II-bis all’art. 1 della tariffa, parte prima, allegata al dpr n. 131/86, viene introdotta una nuova previsione che ha l’intento di agevolare l’accesso al tratta­mento dì favore anche a chi è già in possesso di un’abitazione acquistata con i benefici fiscali, purché questa venga alienata entro un anno cd “di grazia”.

Si propone un testo di clausola con riferimento alla novità normativa pubblicata al seguente link https://www.federnotizie.it/4595-2/ Continua a leggere

Agevolazioni prima casa e imposta di registro – clausole ultima modifica: 2016-01-06T16:05:52+01:00 da Valentina Rubertelli

Assegnazione agevolata di beni ai soci per l’anno 2016

NOVITA'

La legge di Stabilità 2016 introduce disposizioni agevolative in materia di assegnazione di beni ai soci, prevedendo che tali agevolazioni si applichino alle operazioni  poste in essere entro la data del 30 settembre 2016.

Si ricorre all’assegnazione di beni ai soci sia in sede di liquidazione della società (ipotesi “naturale”), sia in sede di liquidazione della quota al socio receduto o escluso,  o in sede di riduzione reale del capitale mediante attribuzione di beni od anche in sede di distribuzione di utili in natura.

La disciplina agevolativa introdotta dalla legge di Stabilità 2016 è rivolta alle s.n.c., s.a.s., s.r.l., s.p.a. e s.a.p.a., purché tutti i soci risultino iscritti a libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2015, oppure vi vengano iscritti entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità 2016 in base a titolo di trasferimento avente data certa anteriore al giorno 1 ottobre 2015. Continua a leggere

Assegnazione agevolata di beni ai soci per l’anno 2016 ultima modifica: 2015-12-28T19:42:03+01:00 da Valentina Rubertelli

Novità normative 2016 (varie)

NOVITA'

A partire dal giorno 1 gennaio 2016 entreranno in vigore molte novità normative, fra cui si evidenziano in particolare le seguenti:

  • Agevolazione prima casa
  • Detrazione del 50% dell’IVA per acquisto immobili in classe A o B
  • Acquisto oneroso di terreni agricoli
  • Estensione delle agevolazioni della PPC
  • Agevolazioni fiscali in materia di edilizia convenzionata
  • Esenzione/riduzione IMUe TASI
  • Risparmio energetico e recupero edilizio, bonus del 50-65% prorogati per il 2016
  • Per le giovani coppie, anche conviventi, uno sconto del 50% sui mobili
  • Le “società benefit”
  • Associazione in partecipazione 

Continua a leggere

Novità normative 2016 (varie) ultima modifica: 2015-12-27T18:41:45+01:00 da Valentina Rubertelli

Responsabilità per imposte e sanzioni nel caso di cessione di azienda

NOVITA'Con decorrenza 1 gennaio 2016 entrano in vigore le disposizioni di cui al Titolo II del D.Lgs. 158/2015 che ha apportato alcune importanti modifiche alla disciplina contenuta nell’articolo 14 del decreto legislativo 472/97 che, come noto, prevede la responsabilità solidale del cessionario di azienda nei debiti erariali del cedente, ove contratti in riferimento all’esercizio dell’attività dell’azienda o del ramo di azienda oggetto di trasferimento.

Si precisa che il termine del primo gennaio 2016 è stato previsto nel disegno di legge di stabilità 2016, anticipando così di un anno l’entrata in vigore delle norme in commento rispetto alla data del giorno 1 gennaio 2017 originariamente indicata e prevista dall’art. 32 del D.Lgs. 158/2015.

Ecco in sintesi i punti della disciplina così come opererà dal giorno 1 gennaio prossimo: Continua a leggere

Responsabilità per imposte e sanzioni nel caso di cessione di azienda ultima modifica: 2015-12-27T18:40:54+01:00 da Valentina Rubertelli

Leasing per immobili da destinare ad abitazione principale

La legge di Stabilità 2016 si occupa della locazione finanziaria abitativa, definendola come ilNOVITA' contratto con cui il concedente (banca o intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/93) si obbliga ad acquistare o a far costruire un immobile – da destinare ad abitazione principale  – su scelta dell’utilizzatore, il quale assume su di sé tutti i rischi, ponendolo a disposizione di questi per un determinato periodo di tempo e verso il pagamento di un canone, commisurato anche al prezzo di acquisto o costruzione, nonché alla durata del contratto.
Continua a leggere

Leasing per immobili da destinare ad abitazione principale ultima modifica: 2015-12-27T18:39:58+01:00 da Valentina Rubertelli

Acquisto e successivo affitto a canone concordato

Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’economia e delle finanze emanato in data 8 settembre 2015 e pubblicato nella G.U. n. 282 del 3.12.2015 è stata data attuazione alla disciplina di cui all’Art 21 della Legge 164/2014[1] secondo la quale la cessione di immobili abitativi non di lusso fatta da società che abbiano costruito o ristrutturato a favore di persone fisiche non esercenti attività commerciali, genera in capo a queste ultime un credito di imposta da dedurre dall’IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto dell’immobile risultante dall’atto notarile di compravendita, nel limite massimo complessivo di euro 300.000,00, oltre ad IVA, deduzione da suddividersi in otto rate annuali di pari importo a partire dal periodo di imposta nel quale avviene la stipula del contratto di locazione.

Continua a leggere

Acquisto e successivo affitto a canone concordato ultima modifica: 2015-12-16T11:44:41+01:00 da Valentina Rubertelli