Testamento pubblico e “SLA” – La comunicazione non verbale

Il recente provvedimento del Giudice Tutelare di Milano n. 11965/2011 V.G. del 24 febbraio 2015 riconosce la possibilità per il malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica di esprimere le proprie volontà testamentarie in un testamento pubblico raccolto da un Notaio.

Il negozio testamentario è, per espressa previsione di legge, un atto molto originale non solo per il suo variabile contenuto tipico o atipico, o per il fatto che ha la particolarità di una difficile ripetibilità in caso di necessità, ma soprattutto perché è – generalmente – direttamente connesso ad effetti patrimoniali che superano il termine ultimo della vita del disponente e si collegano strettamente alla capacità del soggetto (da valutare nel momento della redazione del documento), di disporre regolarmente dei propri beni e affetti, per il periodo dopo la sua vita[1]. Continua a leggere

Testamento pubblico e “SLA” – La comunicazione non verbale ultima modifica: 2015-06-30T10:04:24+02:00 da Mario Molinari

[Ultima edizione cartacea] Scrivere sull’ultimo numero “cartaceo” di una rivista

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Scrivere sull’ultimo numero “cartaceo” di una rivista (anche se la carta è stata eliminata da qualche numero, il formato è rimasto lo stesso) è un fatto molto particolare, può sembrare un saluto, ultimo, inappellabile; inoltre, cosa ben più grave, c’è il rischio di un intervento che si divide equamente tra l’agiografico e l’autocelebrativo. Pericolo – in entrambi i casi – da evitare, con molta cura.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Scrivere sull’ultimo numero “cartaceo” di una rivista ultima modifica: 2014-10-09T10:00:06+02:00 da Mario Molinari