Questioni in tema di certificato notarile ex art. 567 c.p.c. alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali

La Corte di Cassazione in alcune recenti sentenze ha affrontato questioni di sicuro interesse (tra le quali quella dell’accettazione tacita dell’eredità)per il notaio chiamato a redigere il certificato notarile di cui al secondo comma dell’art. 567 c.p.c. nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari.

Scopo del presente contributo è quello di analizzare la tematica della certificazione notarile alla luce di tali pronunce giurisprudenziali al fine di verificare se, ed entro quali limiti, le stesse possano incidere sulle prassi redazionali del certificato.

Continua a leggere

Questioni in tema di certificato notarile ex art. 567 c.p.c. alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali ultima modifica: 2019-07-23T10:37:31+02:00 da Michele Laffranchi

Due questioni in tema di rinuncia a quota di proprietà.

  1. Introduzione

Scopo del presente contributo è quello di analizzare la fattispecie della rinuncia a una quota di proprietà in relazione alla questione fiscale della richiesta delle agevolazioni prima casa e in relazione alla problematica sostanziale della validità ed efficacia degli atti dispositivi di una quota di proprietà di un singolo bene facente parte di una più vasta comunione ereditaria. Continua a leggere

Due questioni in tema di rinuncia a quota di proprietà. ultima modifica: 2018-06-05T10:11:56+02:00 da Michele Laffranchi

Incremento aliquote IVA

Con la legge di bilancio 2018 il legislatore interviene nuovamente sulla misura e sulle tempistiche degli incrementi delle aliquote IVA.

In particolare viene nuovamente modificato il comma 718 dell’articolo 1 della Legge 23 dicembre 2014 n. 190, comma che ora prevede quanto di seguito indicato: Continua a leggere

Incremento aliquote IVA ultima modifica: 2017-12-14T06:49:56+01:00 da Michele Laffranchi

La confessione stragiudiziale per atto notarile

Introduzione

  1. La confessione
  2. La confessione stragiudiziale in particolare
  3. La confessione stragiudiziale per atto notarile
  4. Capacità richiesta per la confessione
  5. Alcune ipotesi di confessione stragiudiziale di interesse notarile

6.1. Testamento

6.2. Riconoscimento di donazioni indirette

6.3. Conferma di testamento orale

6.4. Quietanza

6.5. Dichiarazioni del coniuge non acquirente rese ai sensi dell’art. 179 comma 2 Codice Civile

6.6. Dichiarazioni sostitutive relative alla attività di mediazione nei trasferimenti immobiliari

6.7. Confessione e transazione

6.8. Confessione e ricognizione di debito o promessa di pagamento

6.9. Prelazione agraria

6.10. Dichiarazioni con finalità fiscali

  1. Conclusioni

Continua a leggere

La confessione stragiudiziale per atto notarile ultima modifica: 2017-12-05T09:14:28+01:00 da Michele Laffranchi

Il patto marciano nei contratti di finanziamento alle imprese: clausole per i trasferimenti a scopo di garanzia

a) Introduzione

Scopo del presente contributo é quello di proporre, tralasciando ogni trattazione teorica, alcune possibili clausole per la redazione degli atti di trasferimento di diritti reali immobiliari a garanzia di finanziamenti concessi alle imprese, secondo la disciplina prevista dall’articolo 48 bis Decreto Legislativo 1 settembre 1993 n. 385, introdotto dall’articolo 2 comma 1 Decreto Legge 3 maggio 2016 n. 59 convertito con modificazioni dalla Legge 30 giugno 2016 n. 119.[1]

Occorrono tuttavia due precisazioni.

La prima é che si tratta di clausole relative a una norma di recente introduzione che necessita di ulteriori approfondimenti da parte della dottrina.

La seconda è che, contrariamente a quanto avviene in una trattazione teorica in cui ci si può limitare ad illustrare le differenti possibili interpretazioni di una norma, la redazione di clausole impone di effettuare scelte nette, anche in presenza di dubbi interpretativi. Continua a leggere

Il patto marciano nei contratti di finanziamento alle imprese: clausole per i trasferimenti a scopo di garanzia ultima modifica: 2017-05-03T06:38:06+02:00 da Michele Laffranchi

Il valore economico della sicurezza giuridica

Speciale Congresso

Al 50° Congresso Nazionale del Notariato si è oggi tenuta la tavola rotonda sul valore economico della sicurezza del diritto. Ha moderato gli interventi il giornalista Nicola Porro che, pur nella consapevolezza delle difficoltà di valutare il valore positivo della sicurezza giuridica, ha evidenziato la chiara percepibilità e quantificabilità dei danni causati al sistema dalla insicurezza.

Continua a leggere

Il valore economico della sicurezza giuridica ultima modifica: 2015-11-09T13:55:17+01:00 da Michele Laffranchi

Rinuncia all’azione di restituzione e sua pubblicità nei registri immobiliari

Il Tribunale di Torino, con Decreto n. 2298 del 26 settembre 2014 (.PDF in download), ha riconosciuto la legittimità della rinuncia alla azione di restituzione nei confronti dei terzi aventi causa dal donatario perfezionata da un legittimario prima della morte del donante e la possibilità di dare pubblicità alla stessa nei registri immobiliari mediante annotazione a margine della trascrizione della donazione.

Continua a leggere

Rinuncia all’azione di restituzione e sua pubblicità nei registri immobiliari ultima modifica: 2014-12-18T18:15:23+01:00 da Michele Laffranchi