Legge di bilancio 2021 – Nuova sospensione per i protesti

La legge di bilancio 2021, nel testo approvato il 27 dicembre alla Camera e approvato in via definitiva al Senato ma non ancora pubblicato, sospende fino al 31.01.2021 i termini di scadenza relativi a cambiali e altri titoli di credito, nonché ad ogni altro atto avente efficacia esecutiva, ricadenti o decorrenti nel periodo dal 01.09.2020 al 31.01.2021. La medesima disposizione precisa inoltre che i protesti (o le contestazioni equivalenti) già levati nel predetto periodo sono cancellati d’ufficio e che, peraltro, non si fa luogo al rimborso di quanto già riscosso.

Continua a leggere

Legge di bilancio 2021 – Nuova sospensione per i protesti ultima modifica: 2020-12-31T08:30:48+01:00 da Matteo Mattioni

Interpello sulla base imponibile della divisione ereditaria: nulla cambia per la valutazione automatica

Uno degli approdi più pacifici della prassi notarile è, da anni, la tassazione della donazione e della divisione sulla base del valore catastale degli immobili1. Tra le prime cose che un notaio impara è, infatti, che i “conti” di donazioni e divisioni immobiliari si fanno assumendo a riferimento, quale base imponibile, un valore almeno pari a quello risultante dalla rivalutazione della rendita catastale; fatto salvo il caso dei terreni edificabili, per i quali occorre sempre assumere il valore reale, cioè “commerciale”, degli stessi.

La ragione di questo granitico orientamento della prassi – esplicitamente confermato dalla circolare AE 06.02.2007 n. 6/E2 – è strettamente normativa. Per quanto riguarda la donazione, il riferimento è all’art. 34, comma 5, TUS (d. lgs. 31.10.1990, n. 346)3, mentre, per la divisione, occorre fare riferimento all’art. 52, comma 4, TUR (D.P.R. 26.04.1986, n. 131)4. Entrambe queste disposizioni, com’è noto, prevedono che – fatta eccezione per i terreni edificabili – il valore degli immobili non è soggetto a rettifica, se dichiarato in misura non inferiore a quella risultante dalla rivalutazione della rendita catastale per i fabbricati e del reddito dominicale per i terreni. Continua a leggere

Interpello sulla base imponibile della divisione ereditaria: nulla cambia per la valutazione automatica ultima modifica: 2020-11-09T12:07:21+01:00 da Matteo Mattioni

Convention 2020 – Workshop “Il Notariato e la riforma del diritto successorio”

Notariato Convention 2020

Il workshop a cura della Commissione Studi Civilistici del CNN si è incentrato sul tema “Il Notariato e la riforma del diritto successorio” ed è stato animato dai notai Cesira De Michele (moderatrice e relatrice), Carmine Romano (relatore), Raffaele Lenzi (relatore), Marino Sannino (moderatore della chat).

Il tema è stato introdotto da Cesira De Michele, che ne ha ricordato la scottante attualità, specialmente alla luce delle note criticità legate alla circolazione degli immobili di provenienza donativa e alle altrettanto note istanze, formulate dalla dottrina più autorevole, di riforma del diritto delle successioni e particolarmente della successione necessaria. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop “Il Notariato e la riforma del diritto successorio” ultima modifica: 2020-11-06T08:29:02+01:00 da Matteo Mattioni

Decreto Liquidità: Titoli di credito e protesti: domande e (possibili) risposte

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il DL 23/2020 (cd Decreto Liquidità) dedica un’intera disposizione – l’art. 11 – alla “Sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito”. Si tratta di una previsione volta a porre rimedio alla situazione di obbiettiva incertezza venutasi a creare per effetto dell’art. 10, comma 5, DL 9/2020 (cd. Decreto Cura Italia).

Quest’ultima disposizione, infatti, aveva sospeso dal 22 febbraio 2020 al 31 marzo 2020 i termini di scadenza “relativi a vaglia cambiari, a cambiali e ad ogni altro titolo di credito o atto avente forza esecutiva”. Tuttavia, tale sospensione era espressamente limitata ai debitori residenti all’interno della iniziale “zona rossa”, poi estesa all’intero territorio nazionale per effetto di successivi provvedimenti normativi (in particolare il DPCM 9 marzo 2020, entrato in vigore il 10 marzo 2020). Era così sorto, a causa della tecnica normativa impiegata dal legislatore, il dubbio – di cui ci siamo già occupati in un precedente approfondimento del nostro giornalese la sospensione continuasse ad operare nella sola “zona rossa” iniziale, o se dovesse ritenersi estesa a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Decreto Liquidità: Titoli di credito e protesti: domande e (possibili) risposte ultima modifica: 2020-04-23T10:30:58+02:00 da Matteo Mattioni

La sospensione dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento: incertezze applicative e possibili interpretazioni

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

La recente normativa emergenziale, emanata per far fronte all’epidemia da COVID-19, rappresenta già un corpus di dimensioni cospicue e di elevata complessità. Com’era prevedibile, il concitato susseguirsi di provvedimenti di varia natura e diversa portata non ha certo favorito il coordinamento tra gli stessi. Ne conseguono situazioni di incertezza che, in mancanza di un intervento chiarificatore del legislatore, debbono essere risolte in via interpretativa.

Una di queste situazioni riguarda la sospensione dei termini disposta dall’art. 10 del DL 2.3.2020, n. 9. Questa disposizione ha un contenuto processuale ed uno sostanziale. Continua a leggere

La sospensione dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento: incertezze applicative e possibili interpretazioni ultima modifica: 2020-03-25T12:53:42+01:00 da Matteo Mattioni

La “Legalità come garanzia del sistema Paese” secondo Cafiero de Raho, Giovanni Salvi e Gennaro Vecchione

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

 

Prima Tavola Rotonda - Congresso Nazionale del Notariato 2019

La prima tavola rotonda del 54° Congresso Nazionale del Notariato, che si tiene nella cornice della Fortezza da Basso, a Firenze, è dedicata alla “Legalità come garanzia del sistema Paese“. Intervengono Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma e Gennaro Vecchione, Vice Direttore Generale DIS, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. Il Vice Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Gianpaolo Marcoz, ne modera gli interventi. Di seguito riportiamo il resoconto degli interventi.

Continua a leggere

La “Legalità come garanzia del sistema Paese” secondo Cafiero de Raho, Giovanni Salvi e Gennaro Vecchione ultima modifica: 2019-11-08T13:01:38+01:00 da Matteo Mattioni

Addio alla scheda RGT: il futuro è la PEC

Pubblichiamo il testo del parere n. 2010/2019 del Consiglio di Stato in merito alla bozza del nuovo regolamento attuativo dell’art. 5-bis della legge sul registro generale dei testamenti (l. 25 maggio 1981, n. 307).

Questo articolo, introdotto nel 2005 (e precisamente dall’art. 12, comma 7, l. 28 novembre 2005, n. 246) e ad oggi inattuato, prevede che l’obbligo di iscrizione nel RGT dei dati contenuti nell’apposita scheda possa essere assolto “anche mediante trasmissione in via telematica, direttamente al registro generale dei testamenti”. In altre parole, la norma del 2005 prevede che lo stesso notaio, senza passare dall’archivio notarile (come oggi previsto dall’art. 5 l. 307/1981), possa alimentare in via telematica il RGT. E (sempre secondo l’art. 5-bis) in questa ipotesi “l’imposta di bollo, dovuta per ogni richiesta di iscrizione, è corrisposta in modo virtuale”. Continua a leggere

Addio alla scheda RGT: il futuro è la PEC ultima modifica: 2019-10-30T09:00:23+01:00 da Matteo Mattioni

Deposito prezzo: un’opportunità da non perdere

Nel generale scoramento provocato dalla nuova disciplina sul conto dedicato introdotta dalla l. 124/2017, davvero poca attenzione è stata dedicata all’istituto del deposito prezzo. Forse perché, da obbligatorio che era nel testo originario della l. 147/2013, è stato derubricato a meccanismo meramente facoltativo, destinato a operare solo “se … richiesto da almeno una delle parti e conformemente all’incarico espressamente conferito” (così il nuovo comma 63, lett. c, l. 147/2013). Continua a leggere

Deposito prezzo: un’opportunità da non perdere ultima modifica: 2017-10-10T07:07:40+02:00 da Matteo Mattioni

No alla trascrizione senza autentica notarile: la pubblicità immobiliare ha bisogno di certezza

La Corte d’appello di Trieste ha sconfessato la tesi del Tribunale di Pordenone, secondo cui l’accordo di separazione coniugale raggiunto ad esito del procedimento di negoziazione assistita sarebbe trascrivibile senza bisogno di autentica notarile.

Il Tribunale friulano aveva fatto propria questa impostazione in un decreto del 16 marzo 2017, di cui Federnotizie aveva prontamente dato comunicazione. Continua a leggere

No alla trascrizione senza autentica notarile: la pubblicità immobiliare ha bisogno di certezza ultima modifica: 2017-06-08T19:40:37+02:00 da Matteo Mattioni

Il fondo patrimoniale è morto?

  1. Due casi recenti.

Se si guarda all’evoluzione della giurisprudenza sul fondo patrimoniale negli ultimi decenni, si ha l’impressione che tale istituto non risponda più a quell’esigenza di tutela del patrimonio che fino ad oggi ne ha favorito l’applicazione.

Una giurisprudenza costante e tenace ha infatti progressivamente e quasi completamente eroso la portata dell’art. 170 cod. civ., norma che costituisce il principale presidio dei beni del fondo. Al punto che c’è da chiedersi se tale istituto, pensato dal legislatore come baluardo di una minima sicurezza economica familiare, non sia ormai privo di ogni reale efficacia e destinato alla desuetudine. Continua a leggere

Il fondo patrimoniale è morto? ultima modifica: 2017-06-07T08:26:20+02:00 da Matteo Mattioni

Prime note ai decreti dei Tribunali di Pordenone e Roma in materia di negoziazione assistita: errore di diritto?

Nei giorni scorsi, due recenti provvedimenti in materia di pubblicità immobiliare hanno fatto il giro del web e dei mass media, suscitando numerose reazioni più o meno composte.

Si tratta del Decreto del Tribunale di Pordenone datato 16 marzo 2017 e di quello del Tribunale di Roma datato 17 marzo 2017.

Entrambi riguardano la trascrizione nei rr.ii. di un accordo di separazione coniugale raggiunto ad esito del procedimento di negoziazione assistita di cui al d.l. 12 settembre 2014, n. 132. Ed entrambi hanno affermato la trascrivibilità di tale accordo senza bisogno di autentica notarile. Continua a leggere

Prime note ai decreti dei Tribunali di Pordenone e Roma in materia di negoziazione assistita: errore di diritto? ultima modifica: 2017-03-23T11:15:48+01:00 da Matteo Mattioni

Corte di giustizia dell’Unione europea: è legittima la riserva di competenza dei notai per gli atti immobiliari

Con una Sentenza depositata poche ore fa, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che è compatibile con il diritto dell’Unione e, pertanto, legittima la riserva esclusiva di competenza a favore dei notai in relazione all’autenticazione degli atti di costituzione e trasferimento di diritti reali immobiliari.

Gli Stati membri, dunque, possono legittimamente prevedere norme di riserva all’interno del proprio ordinamento, poiché esse – secondo le parole della Corte – “contribuiscono a garantire la certezza del diritto quanto alle transazioni immobiliari e il buon funzionamento del libro fondiario e si ricollegano, più in generale, alla tutela della buona amministrazione della giustizia che, in conformità alla giurisprudenza della Corte, costituisce un motivo imperativo di interesse generale”. Continua a leggere

Corte di giustizia dell’Unione europea: è legittima la riserva di competenza dei notai per gli atti immobiliari ultima modifica: 2017-03-09T17:02:53+01:00 da Matteo Mattioni

È lecita la formazione “per gradi” del testamento pubblico

La recente Sentenza n. 1649 del 23 gennaio 2017 della II sezione della Corte di Cassazione affronta il tema del procedimento di formazione del testamento pubblico, disciplinato dall’art. 603 cod. civ.

Per meglio comprendere il tema giuridico sotteso alla sentenza, andiamo subito a rileggere questa disposizione (sulla quale, forse, non tutti siamo soliti tornare molto spesso). Continua a leggere

È lecita la formazione “per gradi” del testamento pubblico ultima modifica: 2017-02-28T08:38:16+01:00 da Matteo Mattioni