Archivio per autore → Luca Donegana
Riforma della legge fallimentare: riduzione delle soglie per il controllo sindacale obbligatorio nelle srl
La riforma della legge fallimentare ha riconosciuto la centralità dei controlli societari riducendo i requisiti dimensionali previsti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle Srl.
La legge delega n. 2681 che conferisce “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”, approvata dal Senato l’11 ottobre 2017, concede al Governo 12 mesi di tempo per emanare uno o più decreti legislativi che incideranno sulle procedure concorsuali e su alcune norme di diritto societario, come quella relativa alle soglie per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle Srl. Continua a leggere
Notariato e IBM insieme presentano la nuova NotarChain
In occasione della prima tavola rotonda della seconda giornata del 52° Congresso Nazionale del Notariato, è stato presentato il progetto della categoria in collaborazione con IBM Italia relativo alla Blockchain.
E’ stato realizzato dai due partners un progetto pilota con la creazione di una “Notarchain”.
Si tratta in sostanza di una Blockchain privata in cui i notai svolgeranno la funzione di “nodi”, diffusi sul territorio italiano in maniera capillare, garantendo la certezza e la correttezza del dato introdotto all’interno del sistema, che in seguito diverrà immodificabile.
J. M. Garcia Collantes (CNUE): “La digitalizzazione in linea con la funzione del notaio”
Luca Donegana di Federnotizie, in collaborazione con il notaio Giovanni Liotta, che ha contribuito alla traduzione, ha intervistato José Manuel Garcia Collantes, Presidente CNUE – Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea.
Rivalutazione di quote e terreni
Art. 1, commi 554 – 564, della Legge di Stabilità 2017 nel testo approvato al Senato.
I commi da 554 a 564 dell’art. 1 della Legge di Stabilità 2017, nel testo approvato al Senato, prorogano anzitutto (comma 554) i termini per la rivalutazione, agli effetti della determinazione delle plusvalenze, di quote e terreni (sia agricoli che edificabili) posseduti dalle persone fisiche.
La rivalutazione è possibile a fronte del versamento di una imposta sostitutiva con una aliquota all’ 8 per cento (comma 555). Continua a leggere
Il ruolo dell’informatica nella professione notarile
… dalla meccanizzazione dei registri immobiliari fino a iStrumentum [1]
L’ingresso dell’informatica in maniera diffusa nella vita dei notai italiani è iniziata alla fine degli anni ’90 con la creazione di Notartel S.p.A., nonché grazie alla digitalizzazione degli archivi delle pubbliche amministrazioni italiane, alla quale la categoria notarile ha collaborato e contribuisce quotidianamente.
Continua a leggere
Comprar casa senza rischi: consulenza gratuita ai cittadini in materia immobiliare
Nell’ambito del 50* congresso nazionale del Notariato in corso di svolgimento a Milano presso MICO si è tenuta l’iniziativa “Comprar casa senza rischi”. Un’iniziativa del Consiglio Nazionale del Notariato volta a fornire ai cittadini consulenza gratuita in materia immobiliare.
Notevole l’affluenza dei visitatori che hanno sfruttato la competenza e la disponibilità dei numerosissimi notai che si sono messi a disposizione. Luca Donegana intervista i cittadini che hanno usufruito della consulenza gratuita dei notai, durante il Congresso.
Gli acquisti dei Comuni alla luce delle norme sul c.d. patto di stabilità
I vizi e la revoca dei provvedimenti amministrativi e la connessa responsabilità notarile con particolare riferimento agli acquisti dei Pubblica Amministrazione alla luce delle norme sul c.d. “patto di stabilità”[1]
Occorre anzitutto evidenziare che, sul tema della responsabilità notarile in relazione ad atti rogati in base a provvedimenti amministrativi in qualche modo viziati ed in particolare a quelli che conducono e sono in qualche modo prodromici all’acquisto da parte di un Pubblica Amministrazione[2], esiste poco o nulla di specifico.
Anche per chiarire il quadro d’insieme, ho ritenuto necessario partire dai principi fondamentali, principi, che nella materia in esame sono quelli delle patologie degli atti di diritto amministrativo. Continua a leggere
Outsourcing post stipula: problematiche e prospettive
L’attuale congiuntura economica generale di segno negativo ha evidenziato un’esigenza irrinunciabile di contenimento e di razionalizzazione dei costi dei nostri studi. La circostanza che il tema sia sentito è dimostrato anche dai “convegni itineranti” organizzati da Federnotai sulla “Gestione e Organizzazione dello Studio Notarile”.
La problematica del contenimento dei costi dovrà quindi essere affrontata, anche nelle opportune sedi istituzionali della nostra categoria, con decisione e con approccio scientifico, ma anche, a mio avviso, con prudenza in alcuni suoi particolari aspetti.
Mi riferisco con precisione ad un certo trend di pensiero, secondo cui alcune operazioni pre e post stipula, ritenute “standardizzabili”, sarebbero, proprio in un’ottica di riduzione dei costi, anche “esternalizzabili” a strutture estranee allo studio notarile (c.d. outsourcing). Continua a leggere