Il decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, convertito in legge 11 febbraio 2019, n. 12 con modificazioni, è entrato in vigore il 13 febbraio 2019 ma nulla cambia per ora. Continua a leggere
Archivio per autore → Lodovica De Stefano
Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie entrano nel dibattito del 53° Congresso Nazionale del Notariato. A parlarne sono Rita Chiucchiara, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI e Antonio Punzi, Ordinario di Metodologia della scienza giuridica all’Università Luiss Guido Carli a Roma.
Confronto: Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile
Modera Michele Nastri che evidenzia, fin da subito, come l’iniziativa sia sintomo dell’atteggiamento proattivo del Notariato nei confronti della tecnologia e richiama l’attenzione sul fatto che non sia “l’algoritmo” a comandare, ma sono le persone che governano l’algoritmo stesso. In questa prospettiva il Notariato deve essere dalla parte di coloro che costruiscono o contribuiscono alla creazione degli algoritmi.
Le preoccupazioni di Banca d’Italia e delle autorità europee sulle valute virtuali
La Banca d’Italia con una nuova avvertenza, pubblicata ieri, allerta i consumatori sui rischi delle valute virtuali, richiamando peraltro la precedente avvertenza, già pubblicata dalla stessa il 30 gennaio 2015, sull’utilizzo delle cosiddette “valute virtuali”. Continua a leggere
Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte seconda)
Nella seconda parte della tavola rotonda si è affrontato in particolare il tema della ricerca effettuata dai due economisti dell’Istituto Bruno Leoni sull’assistenza dei notai in merito costituzione di società a responsabilità limitata semplificate. Continua a leggere
Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima)
La Tavola rotonda (Prima parte)
Modera il dibattito Debora Rosciani, giornalista di Radio 24-Il Sole 24 Ore.
Viene data la parola al professor Andrea Goldstein (Chief Economist, Nomisma), il quale è interrogato sul rapporto Doing Business (pubblicato ogni anno dalla Banca Mondiale), che analizza la disciplina normativa e fiscale che riguarda l’intero ciclo di vita delle imprese. Nell’ultima rilevazione, la quale consiste in una formazione composita di Paesi, l’Italia risulta al 46° posto sui 190 presi in considerazione recuperando posizioni rispetto al 2012, con particolare miglioramento della efficienza delle transazioni immobiliari posizionandosi in tale ambito al 23° posto. In particolare, dal rapporto emerge come l’Italia abbia costi e tempi in linea con gli altri Paesi OCSE. Continua a leggere
Art. 28 L.N. per il notaio che riceve patti successori
Il divieto per il notaio di ricevere atti “espressamente proibiti dalla legge”, ai sensi dell’art. 28 Legge n. 89/1913, comprende anche gli atti affetti da nullità assoluta, quali quelli che includono patti successori.
La CO.RE.DI. Toscana, dopo aver avviato procedimento disciplinare nei confronti di un notaio, ha comminato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per sei mesi avendo rilevato la violazione dell’art. 28 della Legge Notarile, per aver ricevuto un atto proibito dalla Legge. Continua a leggere
Blockchain a servizio del tessile, esperimento riuscito insieme a IBM e Notariato
Lodovica De Stefano incontra Fabio Malosio, Blockchain Solution Leader IBM Italia, che presenta il primo caso italiano di utilizzo della blockchain a tutela della produzione industriale nel settore tessile.
Responsabilità del notaio in tema di delibere assembleari invalide
Un’importante sentenza di circa un anno fa (Cass. civ., 19 luglio 2016, n. 14766) [1], passata forse un po’ troppo sotto silenzio, merita di essere nuovamente portata all’attenzione del notariato, più per quanto statuito in tema di art. 138-bis della legge notarile [2] che per il caso di specie. Continua a leggere
Alleggerimenti fiscali per imprenditori agricoli e coltivatori diretti, reintroduzioni di agevolazioni per la piccola proprietà contadina nei territori montani
- Abolizione IRPEF imprenditori agricoli e coltivatori diretti.
Il comma 44 del D.L. n. 2611 approvato in via definitiva il 7 dicembre 2016 (c.d. Legge di Stabilità), prevede che, con riferimento agli anni di imposta 2017, 2018 e 2019, i redditi dominicali e agrari relativi a terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (come individuati dall’art. 1, D. Lgs. n. 99 del 2004, cfr. infra) iscritti nella previdenza agricola, non concorrano alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
L’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 definisce l’imprenditore agricolo professionale come colui che sia in possesso di competenze e conoscenze professionali specifiche e dedichi alle attività agricole almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo, ricavando dalle attività così svolte almeno il 50% del proprio reddito globale. Continua a leggere
L’azione revocatoria può colpire anche gli immobili oggetto di donazioni indirette
Il Tribunale di Salerno, con Sentenza 2305 del maggio 2016, ha ritenuto applicabile l’azione revocatoria ordinaria (art. 2901 Cod. Civ.) ad una donazione indiretta.
Utilizzando il ragionamento espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. civ. sez. un., 5 agosto 1992, n. 9282, ribadito da Cass. civ., 2 febbraio 2016, n. 1986 e Cass. civ., 27 febbraio 2004, n. 4015), secondo la quale nell’ipotesi di acquisto di bene immobile con denaro messo a disposizione dal genitore ed intestazione dell’immobile al figlio, oggetto della donazione è il bene immobile e non il danaro, il Tribunale di Salerno ha ritenuto di poter revocare, ex art. 2901 cod. civ., la donazione indiretta, consentendo così ai creditori del disponente di potersi rivalere sugli immobili oggetto di donazione. Continua a leggere
Donazione indiretta e collegamento negoziale
Paga l’imposta di donazione il contribuente che non dichiara nell’atto di compravendita la provenienza donativa della provvista utilizzata (Cassazione, 24 giugno 2016, n. 13133).
L’art. 1, comma 4-bis del d.lgs. 346 del 1990, prevede che «ferma restando l’applicazione dell’imposta anche alle liberalità indirette risultanti da atti soggetti a registrazione, l’imposta non si applica nei casi di donazioni o di altre liberalità collegate ad atti concernenti il trasferimento o la costituzione di diritti immobiliari ovvero il trasferimento di aziende, qualora per l’atto sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro, in misura proporzionale, o dell’imposta sul valore aggiunto». Continua a leggere
Se non vi è stata divisione dell’eredità, è nulla la cessione della quota pro indiviso
La Cassazione, questa volta a sezioni Unite (Cass. civ., sez. un., 15 marzo 2016, n. 5068), ritorna sul tema della donazione di beni altrui statuendo che «La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto di causa, a meno che nell’atto si affermi espressamente che il donante sia consapevole dell’attuale non appartenenza del bene al suo patrimonio. Ne consegue che la donazione, da parte del coerede, della quota di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria è nulla, non potendosi, prima della divisione, ritenere che il singolo bene faccia parte del patrimonio del coerede donante». Continua a leggere
Pertinenze urbanistiche e pertinenze civilistiche: concetti diversi
Il Consiglio di Stato (con Sentenza del 4 gennaio 2016, n. 19) torna ad occuparsi della differenza tra la nozione di pertinenza urbanistica e di pertinenza civilistica.
Il Consiglio di Stato, nella sentenza in esame, conferma l’orientamento giurisprudenziale prevalente per il quale pertinenza urbanistica e pertinenza civilistica sono concetti distinti, avendo ognuno peculiarità diverse. Continua a leggere
Registro elettronico dei testamenti – Il parere positivo del Garante della Privacy, con qualche accorgimento
Il Garante della Privacy emette parare favorevole allo schema di Regolamento per la trasmissione telematica dei testamenti. L’autorità, tuttavia, ha chiesto di rafforzare le misure di sicurezza nel rispetto del Codice della Privacy al fine di garantire la segretezza e riservatezza dei testamenti.
Il Garante della Privacy emette parare favorevole allo schema di Regolamento per la trasmissione telematica dei testamenti. L’autorità, tuttavia, ha chiesto di rafforzare le misure di sicurezza nel rispetto del Codice della Privacy al fine di garantire la segretezza e riservatezza dei testamenti. Continua a leggere