Contratto di affidamento fiduciario, patrimonio e passaggio generazionale

La legge 112 del 2016 meglio nota come la legge del “dopo di noi” a tutela dei soggetti deboli ha disciplinato parzialmente l’affidamento fiduciario con agevolazioni fiscali a favore di tali soggetti.

Con il presente breve appunto si vuole portare l’attenzione dell’interprete sull’applicazione dell’articolo 6 della legge anche al di fuori della sfera fiscale agevolativa e delineare una o più fattispecie operative in cui l’affidamento fiduciario di diritto italiano può aprire nuove “strade” all’operatore giuridico. Continua a leggere

Contratto di affidamento fiduciario, patrimonio e passaggio generazionale ultima modifica: 2016-10-13T09:00:50+02:00 da Francesco Pene Vidari

L’inventario quale atto giuridico volontario e la sua utilità

La redazione degli inventari in ambito civile e commerciale è attività notarile di lunga tradizione per cui uno scritto in materia può apparire di poco interesse, ma qualche spunto “contemporaneo” a riguardo può forse essere di stimolo per ulteriori riflessioni sia di natura civilista che fiscale.

L’inventario si pone come ricognizione fedele di beni, rectius, attività e passività, tramite l’attività di verbalizzazione di un pubblico ufficiale e la relativa valutazione per mezzo dell’attività di uno stimatore. Continua a leggere

L’inventario quale atto giuridico volontario e la sua utilità ultima modifica: 2015-12-04T10:09:42+01:00 da Francesco Pene Vidari

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione

“Scuola” e “accesso” sono strategici: significano qualità nella selezione con ogni conseguente ricaduta futura sia sulla sostanziale capacità dei notai di essere giuristi competenti sia nella percezione esterna di essere una categoria capace di selezionare solamente i migliori.

Continua a leggere

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione ultima modifica: 2014-12-09T17:10:45+01:00 da Francesco Pene Vidari