Federnotizie deve essere scomodo

È passato un triennio dall’inizio della mia avventura di direttore di Federnotizie e il mandato scade il 31 dicembre 2020. Uno dei principi cardine del sindacato (notarile) è quello della rotazione delle cariche (anche quelle istituzionali) e, laddove non espressamente previsto dalla legge, è (o dovrebbe essere) spontaneamente rispettato e applicato da chi ne fa parte. La rotazione delle cariche non è un “capriccio”, ma risponde all’esigenza fondamentale di ampliare e favorire la partecipazione alla vita politica di categoria e soprattutto di consentire il miglior esercizio di quel mandato svolto nell’interesse della categoria e non per mero esercizio del potere. Continua a leggere

Federnotizie deve essere scomodo ultima modifica: 2020-12-30T08:15:18+01:00 da Domenico Chiofalo

Atto a distanza: è arrivato il momento?

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il 10 marzo (data in cui tutta l’Italia è diventata “zona rossa”) costituisce senza alcun dubbio lo spartiacque formale tra due epoche. Ognuno di noi spera che torni tutto come prima, ma sappiamo che, in ogni caso, molte cose cambieranno anche quando finirà lo stato di emergenza.
Bisogna prendere atto che in questo contesto sono mutate le esigenze e i parametri per tutta una serie di questioni di cui si dibatteva prima dell’emergenza. Continua a leggere

Atto a distanza: è arrivato il momento? ultima modifica: 2020-03-26T19:41:39+01:00 da Domenico Chiofalo

Miglioriamo iStrumentum: il video con l’analisi dei bachi del software

Il successo dell’atto informatico deve essere un obiettivo del Consiglio Nazionale del Notariato. Anche da qui passa il futuro del notariato.

Si parla tanto di atto a distanza in questi mesi, ma se prima la categoria non diventa padrona dell’atto informatico, si rischia un clamoroso effetto boomerang.

Per fare questo occorre, però, uno sforzo da parte di tutti, dalle istituzioni notarili ai singoli notai. Bisogna uscire da logiche “esclusive” parlando una lingua facile e comprensibile. A luglio abbiamo realizzato e diffuso dei tutorial per provare a spiegare e incentivare l’utilizzo dell’atto informatico, consapevoli che la formazione e la comunicazione sono essenziali per il successo di una “rivoluzione tecnologica”. Continua a leggere

Miglioriamo iStrumentum: il video con l’analisi dei bachi del software ultima modifica: 2019-12-23T08:30:38+01:00 da Domenico Chiofalo

Srl on line e Atto a distanza: trasparenza, comunicazione e partecipazione

Nel bilancio preventivo del Cnn si fa riferimento ad un piano di comunicazione esterno e ad un rafforzamento della comunicazione interna, ma ancora non si sa quali iniziative concrete si intenda intraprendere.

Nell’attesa che ci vengano comunicate proviamo a fare qualche riflessione su una questione specifica: srl on line e atto a distanza. Continua a leggere

Srl on line e Atto a distanza: trasparenza, comunicazione e partecipazione ultima modifica: 2019-11-27T10:07:41+01:00 da Domenico Chiofalo

Sos Atto Informatico: come utilizzare iStrumentum e la firma grafometrica; i tutorial di Federnotizie

Il successo dell’atto informatico dipende in prima battuta dal Notariato e dai notai. Dobbiamo essere noi a promuoverne l’utilizzo, con i nostri clienti, in modo da farlo diventare la “regola”, così come sta accadendo in Francia. Dobbiamo imparare a usarlo e, visto che finora, di fatto, siamo stati lasciati soli (come ribadito anche nel recente editoriale La nostra Notartel), proviamo noi di Federnotizie a dare un piccolo aiuto.

In passato abbiamo già segnalato alcuni malfunzionamenti e continueremo a farlo, con l’unico scopo di dare un contributo costruttivo nell’interesse generale. Continua a leggere

Sos Atto Informatico: come utilizzare iStrumentum e la firma grafometrica; i tutorial di Federnotizie ultima modifica: 2019-07-26T09:40:32+02:00 da Domenico Chiofalo

Procura Nazionale Antimafia: i notai garantiscono la certezza degli atti e dei traffici giuridici

Come anticipato da Italia Oggi, a seguito di un secondo Parere della Procura Nazionale Antimafia è stato ritirato il nuovo emendamento (11.02 al dl 34/19) presentato in Commissione Finanze che attribuiva la competenza per l’autentica degli affitti d’azienda a commercialisti e avvocati. Continua a leggere

Procura Nazionale Antimafia: i notai garantiscono la certezza degli atti e dei traffici giuridici ultima modifica: 2019-06-05T15:25:43+02:00 da Domenico Chiofalo

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio

L‘emendamento (con il relativo subemendamento) che assegnava ad avvocati e commercialisti la possibilità di autenticare le cessioni e gli affitti d’azienda è stato ritirato. Dopo il parere contrario del  Dipartimento per gli  Affari Giuridici e Legislativi del Ministero della Giustizia è arrivato anche il parere negativo del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiriciclaggio. Continua a leggere

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio ultima modifica: 2019-04-13T13:07:05+02:00 da Domenico Chiofalo

Cessioni e affitti di azienda: non si deve rinunciare al presidio di legalità

I passaggi delle aziende, grandi, piccole e medio piccole, necessitano di un presidio di legalità a tutela del sistema imprenditoriale del nostro Paese. Non è possibile rinunciarci.

Ma in queste ore alla Camera si sta votando un emendamento (il 18.017 con il relativo subemendamento) presentato dall’On. Carla Ruocco (M5S), con il parere contrario del Ministero della Giustizia, che “assegna” a commercialisti e avvocati la possibilità di autenticare affitti e cessioni di aziende operando come pubblici ufficiali.

Continua a leggere

Cessioni e affitti di azienda: non si deve rinunciare al presidio di legalità ultima modifica: 2019-04-04T14:46:50+02:00 da Domenico Chiofalo

Abusivismo edilizio, garanzie e ruolo del Notariato

La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito la natura meramente testuale della nullità degli atti notarili per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia (art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – T.U. in materia edilizia – e art. 40 Legge 28 febbraio 1985, n. 47).

La pronuncia ha quindi riaperto il dibattito sul rapporto tra le diverse esigenze di circolazione degli immobili e di contrasto all’abusivismo edilizio. Senza entrare nel merito delle diverse “interpretazioni” della Sentenza (che comunque non si può sostituire alla legge), diventa sempre più attuale (e urgente) la riflessione sul ruolo del Notariato e sulla tutela sostanziale degli acquirenti (verso cui si è proiettato il legislatore di recente con le norme sul deposito prezzo e sul preliminare notarile per gli immobili da costruire) anche in materia edilizia e urbanistica. Continua a leggere

Abusivismo edilizio, garanzie e ruolo del Notariato ultima modifica: 2019-04-01T12:37:30+02:00 da Domenico Chiofalo

Il #GiornoZero del Notariato

Abbiamo eletto i nostri 20 consiglieri nazionali.

Abbiamo assistito, anche grazie alla piattaforma messa a disposizione di tutti, a una campagna elettorale intensa e in alcuni casi (Liguria e Sicilia in testa) con vittorie sul filo di lana.

Ma adesso abbiamo i nostri 20 consiglieri.

E deve essere il #GiornoZero del Notariato.

Continua a leggere

Il #GiornoZero del Notariato ultima modifica: 2019-02-27T09:07:31+01:00 da Domenico Chiofalo