Tecnologia e diritto: dal puntatore ottico alla firma grafometrica

Speciale Congresso

In occasione del 50° Congresso Nazionale del notariato sono stati presentati i nuovi strumenti tecnologici sia per la manifestazione della volontà diversa dalla comunicazione verbale, sia per la sottoscrizione degli atti notarili. Questa iniziativa vuole ribadire la continua propensione del notariato a confrontarsi con le nuove tecnologie al fine di rispondere alle numerose e frequenti istanze poste dal mutamento dei tempi, agevolando cittadini e imprese.

Continua a leggere

Tecnologia e diritto: dal puntatore ottico alla firma grafometrica ultima modifica: 2015-11-08T20:09:03+01:00 da Chiara Trotta

I Notai nel Web

Si è tenuto giovedì 14 maggio u.s. a Milano, presso la sala Auditorium del Convento San Carlo al Corso, il primo convegno di Federnotizie dal titolo “I Notai nel Web” in linea con l’impegno del giornale verso la diffusione della cultura e del diritto legati al mondo digitale, alle problematiche correlate ai nuovi dispositivi tablet e smarthpone e alle nuove forme di comunicazione sempre più aperte verso il Web, i sistemi wirelesstouchscreen.

In questo scenario che ruolo possono avere i Notai? Continua a leggere

I Notai nel Web ultima modifica: 2015-05-16T08:44:17+02:00 da Chiara Trotta

[Ultima edizione cartacea] Il curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati a incapaci

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

1. Fondamento della norma

L’articolo 356 c.c. consente a chi fa una donazione o dispone per testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla potestà dei genitori, di nominargli un curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati a incapaci ultima modifica: 2014-10-05T10:00:53+02:00 da Chiara Trotta