Rideterminazione del valore di acquisto di terreni, proroga per il 2023

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 del 29/12/2022 – S.O. n°43 della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2022) prevede all’art. 1 commi 108-109 la proroga per l’anno 2023 della facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva con aliquota fissata al 16%.

Si rammenta che da ultimo la facoltà di rideterminazione del valore dei terreni era stata prorogata dalla legge n. 34 del 27 aprile 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022, di conversione del decreto legge 1 marzo 2022, n. 17 (c.d. “Decreto Energia”), consentendo l’affrancazione sino al 15 novembre 2022 con riferimento ai terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2022, con il pagamento dell’imposta sostitutiva pari all’14% del valore risultante da apposita perizia da formalizzare entro il 15 novembre 2022.

Continua a leggere

Rideterminazione del valore di acquisto di terreni, proroga per il 2023 ultima modifica: 2022-12-30T16:40:37+01:00 da Clara Trimarchi

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina per “under 40”

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 del 29 dicembre 2022, pubblicata sul Supplemento Ordinario n°43 della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022) prevede all’art. 1 comma 110 l’estensione delle agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina (art. 2 comma 4-bis D.L. n. 194/2009 convertito dalla L. 25/2010) anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di persone fisiche di età inferiore a quaranta anni che dichiarino nell’atto di trasferimento di voler conseguire, entro il termine di ventiquattro mesi, l’iscrizione nell’apposita gestione previdenziale e assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

Continua a leggere

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina per “under 40” ultima modifica: 2022-12-30T11:00:34+01:00 da Clara Trimarchi

Proroga al 15 novembre 2022 del termine per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni

La legge n. 34 del 27 aprile 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022, nel convertire in legge il decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, c.d. “Decreto Energia”, ha modificato il termine per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni prorogandolo dal 15 giugno 2022 al 15 novembre 2022.

Pertanto è possibile assumere, per i terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1 gennaio 2022, ai fini della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze di cui all’articolo 81, comma 1, lettere a) e b), del D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.), il valore determinato a tale data sulla base di una perizia giurata di stima da effettuarsi entro il 15 novembre 2022.

Il valore determinato in perizia viene assoggettato ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi che può essere pagata in un’unica soluzione entro il 15 novembre 2022 o rateizzata fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere da tale data; sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3% annuo.

Per l’anno 2022 l’aliquota dell’imposta sostitutiva, da calcolarsi sui valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola rideterminati con la perizia giurata, è stata aumentata dall’11% al 14%.

Proroga al 15 novembre 2022 del termine per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni ultima modifica: 2022-04-29T16:49:01+02:00 da Clara Trimarchi

Rideterminazione del valore di acquisto di terreni: proroga per il 2022

Il testo definitivamente approvato del nuovo “Decreto Legge Energia” (Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17, pubblicato il 1 marzo 2022 in Gazzetta Ufficiale n. 50 – Serie Generale) prevede all’art. 29, tra le “Altre misure urgenti”, la proroga per l’anno 2022 della facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva con aliquota fissata al 14%.

Si rammenta che, da ultimo, la facoltà di rideterminazione del valore dei terreni era stata prorogata dall’art. 14, comma 4-bis, D.L. 25 maggio 2021 n. 73 convertito con Legge 23 luglio 2021 n. 106, consentendo l’affrancazione sino al 15 novembre 2021 con riferimento ai terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2021, con il pagamento di un’imposta sostitutiva pari all’11% del valore risultante da apposita perizia da formalizzare entro il 15 novembre 2021.

Per quanto riguarda il 2022, l’art. 29 del D.L. Energia ha modificato ulteriormente i termini previsti dall’art. 2, comma 2 del D.L. 282 del 2002 consentendo di assumere, per i terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1° gennaio 2022, ai fini della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze di cui all’articolo 81, comma 1, lettere a) e b), del D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.), il valore determinato a tale data sulla base di una perizia giurata di stima.

La redazione e il giuramento della perizia devono essere effettuati entro la data del 15 giugno 2022.

Il valore determinato in perizia viene assoggettato ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi che può essere rateizzata fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla data del 15 giugno 2022; sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3% annuo.

Rideterminazione del valore di acquisto di terreni: proroga per il 2022 ultima modifica: 2022-03-03T08:30:06+01:00 da Clara Trimarchi

Imposta fissa di registro per il riconoscimento di debito

Con due ordinanze gemelle (Cassazione, VI sezione Civile, n. 8152 del 23.3.2021 e n. 15910 dell’8.6.2021), la Corte di Cassazione ha riconosciuto l’applicabilità al riconoscimento di debito dell’imposta di registro in misura fissa.

La Cassazione ha ritenuto infatti di aderire “al più recente e nettamente prevalente indirizzo giurisprudenziale” (da ultime Cassazione, V sez. civile n. 481 dell’11.1.2018 e, sull’assunto del principio di alternatività IVA/registro Cassazione, V sez. civile n. 13527 del 2.7.2020 e 25267 del 10.11.2020)  che sostiene la tassazione con imposta di registro in misura fissa, sconfessando il “diverso e isolato indirizzo giurisprudenziale” secondo cui alla ricognizione di debito, in quanto atto avente natura dichiarativa, è applicabile l’aliquota dell’1% ai sensi dell’art. 3 della Tariffa, Parte prima, allegata al D.P.R. 131/1986 (da ultimo Cassazione, Sez. Trib. Civile, n. 3379 del 12.2.2020 e Cassazione, Sez. Trib. Civile, n. 12432 del 28.5.2007). Continua a leggere

Imposta fissa di registro per il riconoscimento di debito ultima modifica: 2021-11-12T08:30:27+01:00 da Clara Trimarchi

Legge di bilancio 2021 Proroga per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni

La legge di bilancio per il 2021, nel testo approvato il 27 dicembre alla Camera e approvato in via definitiva al Senato ma non ancora pubblicato, prevede all’art. 1 commi 1122 e 1123 la proroga per l’anno 2021 della facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva con aliquota fissata all’11%.
Si rammenta che da ultimo la facoltà di rideterminazione del valore era stata prorogata dall’articolo 137 del D.L. n. 34 del 2020 consentendo l’affrancazione sino al 30 settembre 2020 con riferimento ai terreni posseduti alla data del 1 luglio 2020, con il pagamento dell’imposta sostitutiva pari all’11% del valore risultante da apposita perizia da formalizzare entro il 30 settembre 2020. Continua a leggere

Legge di bilancio 2021 Proroga per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni ultima modifica: 2020-12-30T18:05:45+01:00 da Clara Trimarchi

Validità degli atti amministrativi in scadenza

 

L’art. 103 comma 2 del D.L. 18 del 17 marzo 2020, relativo agli effetti degli atti amministrativi in scadenza, prevedeva che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, […] in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservassero la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione della cessazione dello stato di emergenza (ad oggi 31 gennaio 2021) e quindi – ad oggi – sino all’1 maggio 2021.
Continua a leggere

Validità degli atti amministrativi in scadenza ultima modifica: 2020-12-14T10:12:11+01:00 da Clara Trimarchi

Pubblicato il Regolamento per la rimozione dei vincoli di prezzo sugli immobili in regime di edilizia convenzionata

A distanza di circa due anni dalla modifica dell’art. 31, comma 49bis L. 23 dicembre 1998 n. 488 (ad opera del D.L. 23 ottobre 2018 n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018 n. 136), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2020 n. 280 il tanto atteso decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo alla indicazione dei criteri per la determinazione del corrispettivo per la rimozione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione e sul canone massimo di locazione.

Continua a leggere

Pubblicato il Regolamento per la rimozione dei vincoli di prezzo sugli immobili in regime di edilizia convenzionata ultima modifica: 2020-11-11T19:02:35+01:00 da Clara Trimarchi

Convention 2020 – Workshop Antiriciclaggio

Notariato Convention 2020

Con qualche minuto di ritardo, terminati i saluti istituzionali e previo intermezzo pubblicitario di Notartel su “notbox”, prende l’avvio il workshop dal titolo “DIALOGO CON L’UIF: EVOLUZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO TRA DINAMICHE EUROPEE E NUOVE SFIDE DEL DIGITALE”.

Dirige i lavori Vincenzo Gunella che, dopo i saluti di rito, illustra le tematiche che propone di presentare insieme agli altri componenti della Commissione Antiriciclaggio. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop Antiriciclaggio ultima modifica: 2020-11-06T10:00:03+01:00 da Clara Trimarchi

Decreto “Cura Italia”– Misure a sostegno del Lavoro

Con il decreto legge emesso in data 17 marzo 2020 n. 18, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Prima n. 70 in pari data, sono state adottate alcune misure a sostegno del lavoro.

Passiamo in rassegna le principali (a prima vista) norme di interesse (anche) notarile, rinviando a successivi approfondimenti e chiarimenti di temi specifici.

 

Continua a leggere

Decreto “Cura Italia”– Misure a sostegno del Lavoro ultima modifica: 2020-03-19T13:00:49+01:00 da Clara Trimarchi

Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Seconda Tavola Rotonda - Congresso Nazionale del Notariato 2019

La seconda tavola rotonda della seconda giornata di Congresso Nazionale del Notariato è dedicata a “Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge”.

Sul palco della Fortezza da Basso, a Firenze salgono i rappresentanti della politica: Maria Elena Boschi, Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, IV; Pietro Grasso, Commissione Giustizia, LeU; Emanuele Pellegrini, Commissione Giustizia del Senato, Lega; Marco Osnato, Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo Fiscale della Camera dei Deputati, FdI; Alessandra Riccardi, Commissione Giustizia del Senato, M5S; Felice Maurizio D’Ettore, Commissione Bilancio, FI. La moderazione è affidata a Giulio Biino, Consigliere Nazionale del Notariato con delega alla Comunicazione.

Di seguito la redazione di Federnotizie, con un lavoro corale di Eleonora Di Renzo, Clara Trimarchi, Matteo Verzì e Federica Nardo, vi propone una sintesi degli interventi. Continua a leggere

Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge ultima modifica: 2019-11-08T15:10:43+01:00 da Clara Trimarchi

Modifiche al D.Lgs. 122/2005 (TAIC). Si rafforza la tutela degli acquirenti: il preliminare di immobili da costruire per atto pubblico o scrittura privata autenticata

Nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, in attuazione della legge delega n. 155 del 19 ottobre 2017 (pubblicata sulla G.U. n. 254 del 30 ottobre 2017).
Il provvedimento, meglio noto come “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, si struttura in 391 articoli suddivisi in quattro parti, di cui la prima e più sostanziale (da art 1 ad art. 374) relativa al codice della crisi e dell’insolvenza, la seconda (da art. 375 a art. 384) contenente alcune modifiche al codice civile, la terza (da art. 385 ad art. 388) relativa alle garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire e l’ultima (da art. 389 a art. 391) contenente le disposizioni finali e transitorie. Continua a leggere

Modifiche al D.Lgs. 122/2005 (TAIC). Si rafforza la tutela degli acquirenti: il preliminare di immobili da costruire per atto pubblico o scrittura privata autenticata ultima modifica: 2019-02-18T12:32:32+01:00 da Clara Trimarchi

Resoconto del Seminario Accademia della Crusca-Federnotizie “La lingua degli atti notarili”

In attesa dei lavori del Seminario, pubblichiamo un breve resoconto della giornata.

Introduce i relatori il prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte Costituzionale e Accademico della Crusca, il quale saluta i notai intervenuti al convegno, dando il benvenuto nell’Accademia. Continua a leggere

Resoconto del Seminario Accademia della Crusca-Federnotizie “La lingua degli atti notarili” ultima modifica: 2018-10-27T17:01:46+02:00 da Clara Trimarchi

Alienazione di bene costituito in fondo patrimoniale e opponibilità ai creditori della cessazione del fondo. Corte di Cassazione, sez III civile del 30 agosto 2018 n. 21385

Il caso

Con atto notarile del 5 aprile 2004 due coniugi alienavano a terzi un bene immobile già costituito in fondo patrimoniale con precedente atto del 3 dicembre 2003.

In data 7 aprile 2004, in pendenza della trascrizione della compravendita poi avvenuta in data 20 aprile 2004, sull’immobile veniva iscritta un’ipoteca giudiziale a carico dei coniugi ed a favore della Banca Antoniana Popolare Veneta S.p.A.

Continua a leggere

Alienazione di bene costituito in fondo patrimoniale e opponibilità ai creditori della cessazione del fondo. Corte di Cassazione, sez III civile del 30 agosto 2018 n. 21385 ultima modifica: 2018-09-25T09:56:16+02:00 da Clara Trimarchi

Soppressione società sportive dilettantistiche lucrative

L’art. 13 del D.L. n. 87 del 12 luglio 2018 (c.d. Decreto Dignità), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 luglio 2018 ed entrato in vigore il giorno successivo, ha soppresso le società sportive dilettantistiche lucrative.

Tali società erano state previste dalla Legge di Bilancio 2018 (L.27 dicembre 2017, n. 205) ai commi da 353 a 361 dell’art. 1, in base ai quali le attività sportive dilettantistiche potevano essere esercitate con scopo di lucro in una delle forme societarie di cui al titolo V del libro quinto del codice civile.

Continua a leggere

Soppressione società sportive dilettantistiche lucrative ultima modifica: 2018-07-20T11:39:02+02:00 da Clara Trimarchi