Abolizione dell’IRAP per i professionisti: le buone notizie arrivano sempre da sole

“Le buone notizie arrivano sempre da sole.” Basterebbe questa frase, che ribalta un vecchio adagio popolare, per commentare la previsione normativa, inserita nella c.d. “Legge di Bilancio 2022” all’articolo 1, comma 8, che contempla l’abolizione dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni.

Facciamo il punto sullo stato dell’arte.

A cura di Antonio Teti ed Edoardo Rinaldi

Continua a leggere

Abolizione dell’IRAP per i professionisti: le buone notizie arrivano sempre da sole ultima modifica: 2022-01-07T08:30:56+01:00 da Antonio Teti

Atto di conferma: un colpo di spugna?

La conferma di un atto notarile privo della dichiarazione di conformità catastale è idonea a esonerare il notaio da responsabilità disciplinare?

Questo l’interrogativo cui prova a rispondere la decisione in commento; la risposta della CoReDi Lombardia – come vedremo a breve – è netta e puntuale nella soluzione del caso concreto, e al tempo stesso fa emergere le lacune del sistema disciplinare in materia di conformità catastale, offrendo spunti problematici e sollevando nuovi interrogativi.

Ma andiamo con ordine e ripercorriamo brevemente i fatti.

In sede di ispezione biennale l’Archivio Notarile rilevava la mancanza della dichiarazione di conformità catastale, richiesta a pena di nullità dall’art. 29, comma 1-bis, Legge 52/1985, in una scrittura privata autenticata avente a oggetto la costituzione di servitù tra fondi urbani.

Successivamente al rilievo risultante dal verbale ispettivo, il notaio incolpato esibiva all’Archivio Notarile un atto a suo rogito con il quale, ai sensi dell’art. 29, comma 1-ter, Legge 52/1985, era stata confermata la precedente costituzione di servitù mediante la dichiarazione, resa da una delle parti, della conformità catastale dei fabbricati. Continua a leggere

Atto di conferma: un colpo di spugna? ultima modifica: 2021-05-14T08:30:07+02:00 da Antonio Teti

Adeguamento statutario di una Fondazione Onlus: bozza contrattuale

La legge 27 novembre 2020, n. 159, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 3 dicembre 2020 e in vigore dal 4 dicembre 2020, ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.

In sede di conversione sono stati inseriti, nell’art. 1 d.l. 125/2020, i commi 4-novies e 4-undecies, che prorogano al 31 marzo 2021 il termine per gli adeguamenti, rispettivamente, al Codice del Terzo settore e alla disciplina dell’impresa sociale.

Continua a leggere

Adeguamento statutario di una Fondazione Onlus: bozza contrattuale ultima modifica: 2020-12-09T11:48:58+01:00 da Antonio Teti

Ministro Bonafede: “Avanti con le riforme”

Alfonso BonafedeCome sappiamo quest’anno il Congresso del Notariato è stato “sostituito” dalla Convention e, in quella sede, il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede si è giustamente limitato ai saluti istituzionali; a noi sembrava però essenziale conoscere (e far conoscere) il pensiero del nostro Ministro di riferimento su alcuni importanti temi di interesse per la categoria, soprattutto in questo difficile periodo.

Ringraziamo quindi il Ministro per aver accettato la nostra intervista realizzata da Antonio Teti e Domenico Chiofalo.


A causa dell’emergenza sanitaria in corso, il “sistema giustizia” ha reagito approntando metodi che consentissero lo svolgimento di udienze a distanza. L’articolo 106 del Decreto Cura Italia ha confermato la possibilità per il notaio di verbalizzare le assemblee delle società tenutesi in video-conferenza con la sua sola sottoscrizione. Ministro, Lei ritiene che si possa avviare un rapido percorso legislativo che permetta, almeno durante questa fase di emergenza, di stipulare anche atti notarili negoziali a distanza (tema su cui la categoria è divisa), così salvaguardando la certezza e la speditezza dei traffici giuridici?  

Continua a leggere

Ministro Bonafede: “Avanti con le riforme” ultima modifica: 2020-11-18T11:46:31+01:00 da Antonio Teti

Convention 2020 – Workshop – Direttiva UE sulle Srl Online

Notariato Convention 2020

Dopo una breve presentazione, il moderatore Vincenzo Gunnella passa la parola al vicepresidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giampaolo Marcoz, il quale comunica che uno dei rami del Parlamento ha recepito la Direttiva UE 2019/1151 stabilendo che la costituzione delle Srl online debba avvenire per atto pubblico redatto da notaio. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop – Direttiva UE sulle Srl Online ultima modifica: 2020-11-05T22:37:51+01:00 da Antonio Teti

Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sull’utilizzo di iStrumentum. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

L’atto informatico esiste già. La piattaforma si chiama iStrumentum. La conosci? L’hai mai utilizzata? Se non l’hai mai usata, mi puoi spiegare perché?

Se ancora non conosci iStrumentum e desideri saperne di più, la redazione di Federnotizie ha realizzato alcuni video tutorial per apprendere al meglio come stipulare atti informatici. Guarda la pagina dedicata a iStrumentum.

Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T12:00:18+01:00 da Antonio Teti

Gli interventi d’apertura di Nardone (Cassa) e Giuliani (CNN)

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Alla cerimonia inaugurale del LIV Congresso Nazionale del Notariato il Presidente della Cassa Nazionale, Giambattista Nardone, sottolinea come la funzione di garanzia del notariato continui a costituire una risorsa indispensabile per il Paese, come indicato anche nel messaggio inviato oggi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Notariato costituisce un’istituzione che, proponendosi quale controllore della legalità, assicura pace sociale e sviluppo economico adeguato, e rappresenta dunque un bene a cui il nostro Paese, caratterizzato da numerosi fenomeni di illegalità, esplicita o diffusa, non può rinunciare. Continua a leggere

Gli interventi d’apertura di Nardone (Cassa) e Giuliani (CNN) ultima modifica: 2019-11-07T20:07:05+01:00 da Antonio Teti

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nel corso della mattinata della seconda giornata di Congresso si è tenuto un confronto sul tema della famiglia e delle successioni. Moderato da Franco Amadeo, Consigliere Nazionale del Notariato, ha visto l’intervento del professor Aurelio Gentili, ordinario di Diritto Civile all’Università di Roma Tre e presidente dell’Associazione Civilisti Italiani e del dottor Giuseppe Buffone, Magistrato addetto al Ministero di Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione della Giustizia civile, Ufficio I.

Aurelio Gentili – Ordinario di diritto Civile a Roma 3

Il professor Gentili ritiene che il nostro sistema sia maturo per l’abolizione del divieto dei patti successori, essendo tramontate le ragioni che ne avevano giustificato l’introduzione. La breccia era stata aperta con l’introduzione del patto di famiglia e ora spetta al legislatore chiedersi quanto debba essere allargata. Questo può avvenire – aggiunge – ampliando il raggio operativo dell’istituto del patto di famiglia. Come fare? Seguendo due direttrici: la prima, di natura oggettiva, che consenta attraverso il patto di famiglia di disporre anche di beni diversi dall’azienda e dalle quote sociali. La seconda, di natura soggettiva, attraverso un ampliamento (alla famiglia allargata) del novero dei soggetti che possono avvalersi del patto di famiglia. Continua a leggere

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori? ultima modifica: 2018-11-09T13:44:51+01:00 da Antonio Teti

Legge di Bilancio 2018 e voluntary disclosure

La legge di Bilancio 2018 contiene la previsione di una nuova voluntary disclosure per le somme detenute all’estero da cittadini italiani (articolo 5-septies Decreto Legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito in Legge 4 dicembre 2017, n. 172).

Le nuove disposizioni si applicano ai soggetti fiscalmente residenti in Italia ovvero i loro eredi, che posseggano, alternativamente, i seguenti requisiti:
• soggetti precedentemente residenti all’estero;
• iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE);
• che abbiano prestato la propria attività lavorativa in via continuativa all’estero in zona di frontiera o in Paesi limitrofi. Continua a leggere

Legge di Bilancio 2018 e voluntary disclosure ultima modifica: 2017-12-19T08:01:05+01:00 da Antonio Teti

Il ministro Alfano: “Si riforma ciò che non funziona, il Notariato non va toccato!”

Congresso CNN 2016

Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano, dopo i saluti ai partecipanti al 51° Congresso Nazionale del Notariato, ha esordito sottolineando l’impegno che viene profuso in queste ore dal Governo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

Angelino Alfano - Congresso Nazionale del Notariato 2016Il ministro ha espresso grande fiducia nel Notariato. Il riformismo, ha ricordato Alfano, consiste nel toccare le cose che non funzionano. Il Notariato, però, funziona e non deve essere toccato! Il Disegno di Legge Concorrenza non deve modificare dunque gli assetti legislativi che ne regolano l’attività. La certezza che il Notariato apporta ai traffici giuridici, inoltre, è un elemento di competitività nel Paese.

Squarciando il velo dell’ipocrisia, il ministro ha quindi dichiarato che “è l’invidia sociale a muovere molti degli attacchi al Notariato”. I notai, ha proseguito Alfano, “sono concessionari di funzioni delegate dallo Stato: il Governo e il Notariato sono parte dello stesso organismo, lo Stato”. Continua a leggere

Il ministro Alfano: “Si riforma ciò che non funziona, il Notariato non va toccato!” ultima modifica: 2016-10-27T18:54:03+02:00 da Antonio Teti

Il ministro Boschi al Congresso 2016: “Notai presidio di legalità”

Congresso CNN 2016

Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi è intervenuta in apertura al 51 Congresso Nazionale del Notariato. Ha ringraziato la categoria professionale, ricordando la passata edizione del Congresso di Milano e il gesto del notaio Parazzini.

“I notai e i politici condividono l’impegno a favore dello Stato”, ha affermato. ” I notai sono un presidio di legalità per i cittadini: danno certezza e ordine nei rapporti tra cittadini e imprese”.Maria Elena Boschi

Contrariamente a quanto si crede, ha sostenuto il ministro, i notai sono reattivi e si adeguano facilmente alle innovazioni. Ai notai vanno affidate nuove responsabilità e nuovi ruoli. “L’Italia si sta rimettendo in moto e i notai, vicini ai cittadini, lo stanno riconoscendo”.

Sul referendum ha indicato le ragioni del Sì, ricordando come il buon funzionamento delle istituzioni aiuti la crescita del Paese. Ha invitato, infine, ad andare a votare per il futuro dell’Italia perché “c’è in gioco il futuro del Paese”.

Il ministro Boschi al Congresso 2016: “Notai presidio di legalità” ultima modifica: 2016-10-27T16:56:59+02:00 da Antonio Teti