Decreto “Cura Italia” – La sospensione dei termini di cui all’articolo 83 si applica ai procedimenti di fusione e scissione?

L’articolo 83, comma 2, del D.L. n. 18/2020 esordisce disponendo che «2. Dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali.».

La laconicità dell’espressione lascia spazio, nel proseguendo, ad alcune precisazioni ed esemplificazioni di carattere prettamente processuale. Continua a leggere

Decreto “Cura Italia” – La sospensione dei termini di cui all’articolo 83 si applica ai procedimenti di fusione e scissione? ultima modifica: 2020-03-20T12:16:39+01:00 da Andrea Sala

Srl online e atti a distanza: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema caldo della Direttiva in materia di Srl online. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

La Direttiva Europea 2019/1151 obbliga i legislatori nazionali a prevedere la costituzione di società “online” entro il termine del primo agosto 2021 (per l’Italia la società a responsabilità limitata ordinaria e semplificata). Il Notariato deve essere della partita e non può rinunciare al proprio ruolo nel societario. Il CNN sarà quindi chiamato a proporre delle soluzioni al legislatore: ritieni che sia opportuno introdurre nel nostro sistema l’atto a distanza per tutti i contratti o pensi che si debba trovare una soluzione ad hoc limitata solo alle Srl?

Srl online e atti a distanza: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T11:00:16+01:00 da Andrea Sala

Accesso e Pratica notarile: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema dell’accesso e della pratica notarile. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

Il “sistema concorso” appare ormai da tempo scollegato rispetto alla quotidianità della professione, sminuendo l’importanza di una pratica effettiva. Andrebbe valorizzata di più? Inoltre i numeri parlano di un calo sempre più vistoso di praticanti e concorsisti. La nostra professione pare sempre meno appetibile. Qualche idea per invertire la tendenza?


Se vuoi approfondite il tema dell’accesso alla pratica notarile, Federnotizie ha raccolto una serie di approfondimenti e di riflessioni in materia in una pagina dedicata. Guarda il nostro Speciale Accesso alla professione.

Accesso e Pratica notarile: la voce della base ultima modifica: 2019-11-08T19:17:04+01:00 da Andrea Sala

Le società sportive dilettantistiche con scopo di lucro

Tra le novità previste dal DDL Bilancio 2018, approvato dal Senato il 30 novembre u.s., l’articolo 1, comma 217, prevede l’introduzione della possibilità di esercitare le attività sportive dilettantistiche anche con scopo di lucro, in una delle forme societarie di cui al titolo V del libro quinto del Codice Civile.
Il successivo comma 218 indica i requisiti che lo statuto deve soddisfare, a pena di nullità. Continua a leggere

Le società sportive dilettantistiche con scopo di lucro ultima modifica: 2017-12-14T06:50:59+01:00 da Andrea Sala

Consigli utili per fare impresa all’aperitivo larancia.org

Speciale Congresso

Nell’ambito del 50° congresso nazionale del Notariato, in corso di svolgimento a Milano presso MICO, larancia.org, la community del Consiglio Nazionale del Notariato 2015 dedicata agli aspiranti imprenditori, ha organizzato un aperitivo di incontro, con accesso libero, rivolto in particolare ai ragazzi delle università milanesi.

Continua a leggere

Consigli utili per fare impresa all’aperitivo larancia.org ultima modifica: 2015-11-09T19:49:20+01:00 da Andrea Sala