Utili spunti dalla Riforma del Diritto Successorio svizzero recentemente entrata in vigore

Nella seduta del 19 maggio 2021 il Consiglio federale svizzero ha deciso di porre in vigore la revisione del diritto successorio dal 1° gennaio 2023. Con il nuovo diritto gli ereditandi potranno in futuro disporre liberamente di una parte maggiore della loro successione.

Dare notizia di tale riforma in Italia è opportuno, considerato il numero rilevante di spostamenti tra le due nazioni, le numerose coppie miste, le rilevanti relazioni imprenditoriali transfrontaliere.

Non da ultimo, la cosiddetta “efficacia universale” del Regolamento UE 650/2012 e la residua vigenza del vecchio trattato bilaterale tra l’allora Regno d’Italia e la Confederazione Svizzera del 1868 possono portare sovente all’applicazione del diritto successorio svizzero.

Dando uno sguardo ai numeri del solo Canton Ticino, che per la sua collocazione e la lingua è territorio di interscambio di molti, il Console Generale d’Italia a Lugano, in una intervista riportata da “Ticino Welcome” del 2020, ha ricordato che risultano iscritti all’anagrafe del Consolato d’Italia a Lugano oltre 122.000 cittadini italiani, di cui circa 40.000 con doppia cittadinanza, e che il numero dei frontalieri italiani in Ticino oscilla attorno i 60/65 mila. Meno numerosa e concentrata prevalentemente in Lombardia, Piemonte e Toscana la popolazione residente in Italia proveniente dalla Svizzera al 1° gennaio 2021 (secondo dati Istat: 8.153).

Continua a leggere

Utili spunti dalla Riforma del Diritto Successorio svizzero recentemente entrata in vigore ultima modifica: 2023-02-17T08:30:19+01:00 da Antonio Reschigna

Convention 2020 – Disputatio “Contributi previdenziali: è tempo di pensare a nuove modalità d’esazione?”

Notariato Convention 2020

Il Professor Alessandro Brambilla descrive come funziona il sistema finanziario del sistema previdenziale: mostra e commenta alcune slide relative al bilancio del sistema previdenziale italiano, ai redditi generati dalle erogazioni previdenziali pari a un terzo dei redditi dichiarati in Italia, alla dimensione del sistema previdenziale, al numero di occupati rispetto ai pensionati (lo scorso anno 23 milioni di occupati e 16 milioni di pensionati) ed ancora commenta slide relative al numero delle prestazioni e al rapporto tra pensione media e contributo medio (per la nostra Cassa è 1,34); evidenzia infine che la spesa per welfare è costata 462 miliardi, il 54% di tutta la spesa e il 57% di tutte le entrate; riferisce anche che in futuro non potrà estendersi la spesa assistenziale che è pari a quella previdenziale, il che porta a utilizzare tutti i contributi sociali. Continua a leggere

Convention 2020 – Disputatio “Contributi previdenziali: è tempo di pensare a nuove modalità d’esazione?” ultima modifica: 2020-11-07T12:28:57+01:00 da Antonio Reschigna

Convention 2020 – Workshop – La Cassa al tempo del covid – Equilibri e controlli. Quali prospettive per la previdenza dei notai

Notariato Convention 2020

Il consigliere di amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato Lauretta Casadei esordisce elogiando la solidità e la lungimiranza della nostra Cassa, anche se non mancano preoccupazioni per gli sviluppi futuri.

Secondo il presidente Giambattista Nardone la Cassa è solida ed è vigile, attenta all’evoluzione dei mercati finanziari e pronta da intervenire per salvaguardare gli interessi della nostra previdenza, nonostante la grave crisi corrente, più grave di altre crisi, che ha acuito rischi demografici e finanziari di un sistema a ripartizione attenuata. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop – La Cassa al tempo del covid – Equilibri e controlli. Quali prospettive per la previdenza dei notai ultima modifica: 2020-11-06T13:00:12+01:00 da Antonio Reschigna

La responsabilità del notaio in due recenti decisioni della Suprema Corte

Due recenti decisioni della Corte di cassazione tornano sul tema della responsabilità civile del notaio e, al di là delle particolari fattispecie trattate, meritano di essere analizzate in quanto la loro rilevanza trascende quella del singolo caso di specie e le considerazioni svolte riguardano l’attività notarile in sé.

Continua a leggere

La responsabilità del notaio in due recenti decisioni della Suprema Corte ultima modifica: 2020-10-21T09:58:45+02:00 da Antonio Reschigna

La relazione del presidente del CNN Cesare Felice Giuliani

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Cesare Felice Giuliani

Nel pomeriggio della seconda giornata del 54° Congresso Nazionale del Notariato interviene anche il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Cesare Felice Giuliani, che espone alla categoria i punti salienti sui quali il CNN sta concentrando le proprie attività e la propria attenzione.

Primo punto saliente è quello relativo alla Direttiva Europea in tema di costituzione online delle Srl, che dovrà essere recepita e attuata dai singoli Stati entro il 2021. Il Presidente sottolinea come il Notariato italiano non possa restare indietro rispetto a un’eventuale accelerazione del legislatore che ci trovi impreparati. Evidenzia come il CNN sia già in collegamento con i notariati dei principali Paesi europei, con particolare riferimento a quelli che hanno un sistema e un’organizzazione simili a quelli italiani, e che l’intenzione è quella di creare congiuntamente una piattaforma che possa essere utilizzata da tutti i Paesi in questione, adatta alle norme del singolo Stato. Il tutto per essere più coesi nell’ambito del Parlamento Europeo al fine di ribadire che il Notariato vuole comunque essere presente con il proprio ruolo essenziale di presidio della legalità anche nel caso in cui prevalga la scelta per il controllo da remoto. Continua a leggere

La relazione del presidente del CNN Cesare Felice Giuliani ultima modifica: 2019-11-08T18:05:04+01:00 da Antonio Reschigna

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Cerimonia d’apertura a più voci: i rappresentanti della politica e della categoria, come da tradizione, prendono la parola per dare il benvenuto ai partecipanti.

Dario Nardella, sindaco di Firenze

Il sindaco di Firenze, dopo i saluti di benvenuto e i ringraziamenti alle autorità e ai presenti, evidenzia subito il ruolo rilevate del notaio, in particolare nell’ambito della lotta all’antiriciclaggio; esprime quindi la sua preoccupazione per il calo delle vocazioni a cui si assiste negli ultimi tempi.

Dario Nardella

Evidenzia poi l’importanza del tema della formazione e dell’accesso alla professione, che appaiono centrali e devono essere affrontati insieme ad una discussione più ampia sul sistema della scuola e dell’istruzione. Continua a leggere

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019 ultima modifica: 2019-11-07T18:40:23+01:00 da Antonio Reschigna

Il dovere di informazione del notaio verso il cliente. Due recenti sentenze della Cassazione

Due recenti decisioni della Corte di Cassazione ribadiscono il dovere di informazione del notaio verso il cliente: una decisione (Cass., sez. II, n. 32147/2018) sotto il profilo disciplinare e l’altra (Cass., sez. III, n. 3984/2018) sotto il profilo della responsabilità civile.

Continua a leggere

Il dovere di informazione del notaio verso il cliente. Due recenti sentenze della Cassazione ultima modifica: 2019-04-10T10:24:56+02:00 da Antonio Reschigna

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nella seconda giornata del Congresso si è trattato il tema della libertà d’iniziativa economica e delle garanzie del sistema in una prima tavola rotonda alla quale hanno partecipato il Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa, e il consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Fabrizio Di Marzio con moderatore  Massimo Palazzo, Consigliere  del CNN.

La prima domanda di Massimo Palazzo è per Roberto Chieppa, anche in ragione del suo nuovo ruolo politico. Riguarda l’intervento del notaio sull’efficienza nel controllo degli atti societari. Il Segretario Generale ha riconosciuto al notaio un ruolo centrale per la competitività e la crescita economica del Paese. La prospettiva è quella della semplificazione, che richiede garanzia del rispetto delle regole. La realtà stessa è in continua evoluzione, sostiene Chieppa, e occorre  avvicinare il “tempo giuridico” al “tempo economico”. Continua a leggere

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema ultima modifica: 2018-11-09T15:18:17+01:00 da Antonio Reschigna

Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!”

Congresso CNN 2016

Il presidente della Cassa Mario Mistretta interviene nuovamente al 51° Congresso Nazionale del Notariato ed evidenzia la responsabilità del suo ruolo. Intende proporre osservazioni e riflessioni e sostiene che occorra avere uno sguardo lontano per guidare oggi il patrimonio comune, pensando al futuro.

Mario MistrettaMistretta riferisce dati  incoraggianti relativi all’anno 2015 e al corrente anno.

Nel suo intervento precedente, ha citato Roosvelt – ricorda Mistretta – non a caso, riferendosi a un momento storico vicino al nostro per analizzare la reazione a una situazione di crisi da parte del leader di in grande Stato. Tutti i guru degli anni trenta non ritenevano la necessità di adottare provvedimenti monetari e di bilancio.. Il Presidente statunitense, però,  modifica ogni cosa nel ’33, all’insaputa della sua stessa delegazione e si dice contrario alla sola leva monetaria, sostenendo l’obiettivo della stabilità del dollaro in futuro. Ha fiducia nella capacità di progredire degli imprenditori e inaugura, in anteprima, la politica keynesiana di massicci investimenti. Continua a leggere

Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!” ultima modifica: 2016-10-28T17:51:02+02:00 da Antonio Reschigna

Mistretta al Congresso 2016: “Affrontiamo il futuro con coraggio”

Congresso CNN 2016

Il Presidente della Cassa del Notariato  Mario Mistretta è intervenuto al 51° Congresso del Notariato e ha invitato a non avere paura del futuro, citando il Presidente Roosvelt e indicato la similitudine del nostro momento con quello del presidente americano.

Mario MistrettaHa proseguito ricordando che ogni italiano deve fare la sua parte e il Notariato la sua, con la capacità di essere vicino alla gente: il Notariato deve essere capace di indicare percorsi innovativi al servizio del Paese, “con il coraggio della verità e la verità del coraggio”.

Mistretta ha sostenuto che ci troviamo di fronte alla quarta rivoluzione industriale: si va verso una società sempre più marcatamente di servizi.

Il mondo si indirizza verso  macchine e procedure intelligenti, su misura per l’utente, verso prodotti inimmaginabili  in  un tempo anche recente. Continua a leggere

Mistretta al Congresso 2016: “Affrontiamo il futuro con coraggio” ultima modifica: 2016-10-27T18:01:01+02:00 da Antonio Reschigna