Acquisto box/posto auto pertinenziale: detrazione anche senza bonifico a seguito della circolare 43/E del 18 novembre 2016 dell’Agenzia delle Entrate
Continua a leggereArchivio per autore → Annalisa Annoni
Divisione del testatore e nullità ex art. 735 Codice Civile
Divisione del testatore e nullità ex art 735 CC se il testatore non soddisfa i diritti di un legittimario con beni presenti nella massa ereditaria
Continua a leggereMenzioni di conformità incomplete, nullità dell’atto notarile e relative sanzioni
Menzioni di conformità incomplete, nullità dell’atto notarile e relative sanzioni sentenza n. 11507 del 3 giugno 2016 della Corte di Cassazione (II Sez. Civile)
Continua a leggereCommissione Tributaria di Ancona: i professionisti devono fatturare anche le prestazioni gratuite
Commissione Tributaria di Ancona: devono essere fatturate anche le prestazioni gratuite
Continua a leggereDonazioni in franchigia e imposta fissa di registro
La suprema Corte nella sentenza 6096/2016 pubblicata il 30 marzo 2016, ritiene che l’atto portante una donazione non assoggettabile all’imposta propria, in quanto rientrante nei casi di “franchigia”, sarà comunque in ogni caso soggetto all’imposta di registro nella misura fissa attualmente pari ad Euro 200,00
Continua a leggere“Prima casa”: ultimi chiarimenti in tema di prepossidenza e credito d’imposta anticipato
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, tramite delle risposte a quesiti fornite a Il Sole 24 Ore, che qualora un soggetto possieda già un’abitazione acquistata senza fruire delle agevolazioni fiscali per la “prima casa” nel territorio del Comune in cui si trova il nuovo immobile a destinazione residenziale che intende acquistare, potrà usufruire delle agevolazioni “prima casa” per il nuovo acquisto solamente a condizione di aver già rivenduto il vecchio immobile. Continua a leggere
Tassazione trasferimento di terreno non graffato ma pertinenziale ad una “prima casa”
la C.T.R. Lombardia ritiene che anche il trasferimento di un terreno non graffato che costituisca pertinenza di una “prima casa” possa scontare in sede di tassazione le imposte agevolate previste per l’acquisto, appunto, della “prima casa”
Continua a leggereRevocabilità della rimessa conseguente a mutuo ipotecario atto a ripianare uno scoperto di conto corrente
Revocabilità della rimessa conseguente a mutuo ipotecario atto a ripianare uno scoperto di conto corrente
Continua a leggereCostituzione fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta di beni al fisco
Corte di Cassazione, Sentenza n. 9154 del 4 marzo 2016. Gli atti posti in essere al fine di rendere anche solo parzialmente inefficace la procedura di riscossione coattiva recano in sé un elemento costitutivo del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. L’idoneità degli atti a perseguire tale risultato deve però essere valutata in concreto, con riferimento sia all’oggetto che alla natura dei medesimi.
Qualora venga costituito un fondo patrimoniale sarà necessario valutare in concreto quali elementi dell’operazione dimostrino che la causa negoziale è stata strumentalizzata per poter evitare il pagamento dei tributi dovuti.
Il solo fatto che con la costituzione del fondo patrimoniale si venga a creare un patrimonio separato non prova, da solo, la sottrazione fraudolenta del patrimonio del debitore. Continua a leggere
Notaio: necessaria l’assistenza personale alla sede e no ai procacciatori
Notaio: necessaria l’assistenza personale alla sede e no ai procacciatori
Continua a leggereAssegnazione agevolata di beni ai soci per l’anno 2016
La legge di Stabilità 2016 introduce disposizioni agevolative in materia di assegnazione di beni ai soci, prevedendo che tali agevolazioni si applichino alle operazioni poste in essere entro la data del 30 settembre 2016.
Si ricorre all’assegnazione di beni ai soci sia in sede di liquidazione della società (ipotesi “naturale”), sia in sede di liquidazione della quota al socio receduto o escluso, o in sede di riduzione reale del capitale mediante attribuzione di beni od anche in sede di distribuzione di utili in natura.
La disciplina agevolativa introdotta dalla legge di Stabilità 2016 è rivolta alle s.n.c., s.a.s., s.r.l., s.p.a. e s.a.p.a., purché tutti i soci risultino iscritti a libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2015, oppure vi vengano iscritti entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità 2016 in base a titolo di trasferimento avente data certa anteriore al giorno 1 ottobre 2015. Continua a leggere
Novità normative 2016 (varie)
A partire dal giorno 1 gennaio 2016 entreranno in vigore molte novità normative, fra cui si evidenziano in particolare le seguenti:
- Agevolazione prima casa
- Detrazione del 50% dell’IVA per acquisto immobili in classe A o B
- Acquisto oneroso di terreni agricoli
- Estensione delle agevolazioni della PPC
- Agevolazioni fiscali in materia di edilizia convenzionata
- Esenzione/riduzione IMUe TASI
- Risparmio energetico e recupero edilizio, bonus del 50-65% prorogati per il 2016
- Per le giovani coppie, anche conviventi, uno sconto del 50% sui mobili
- Le “società benefit”
- Associazione in partecipazione
Responsabilità per imposte e sanzioni nel caso di cessione di azienda
Con decorrenza 1 gennaio 2016 entrano in vigore le disposizioni di cui al Titolo II del D.Lgs. 158/2015 che ha apportato alcune importanti modifiche alla disciplina contenuta nell’articolo 14 del decreto legislativo 472/97 che, come noto, prevede la responsabilità solidale del cessionario di azienda nei debiti erariali del cedente, ove contratti in riferimento all’esercizio dell’attività dell’azienda o del ramo di azienda oggetto di trasferimento.
Si precisa che il termine del primo gennaio 2016 è stato previsto nel disegno di legge di stabilità 2016, anticipando così di un anno l’entrata in vigore delle norme in commento rispetto alla data del giorno 1 gennaio 2017 originariamente indicata e prevista dall’art. 32 del D.Lgs. 158/2015.
Ecco in sintesi i punti della disciplina così come opererà dal giorno 1 gennaio prossimo: Continua a leggere
Leasing per immobili da destinare ad abitazione principale
La legge di Stabilità 2016 si occupa della locazione finanziaria abitativa, definendola come il contratto con cui il concedente (banca o intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/93) si obbliga ad acquistare o a far costruire un immobile – da destinare ad abitazione principale – su scelta dell’utilizzatore, il quale assume su di sé tutti i rischi, ponendolo a disposizione di questi per un determinato periodo di tempo e verso il pagamento di un canone, commisurato anche al prezzo di acquisto o costruzione, nonché alla durata del contratto.
Continua a leggere
Acquisto e successivo affitto a canone concordato
ART. 21 LEGGE 164/20141.
Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’economia e delle finanze emanato in data 8 settembre 2015 e pubblicato nella G.U. n. 282 del 3.12.2015 è stata data attuazione alla disciplina di cui all’art 21 della Legge 164/2014 secondo la quale la cessione di immobili abitativi non di lusso fatta da società che abbiano costruito o ristrutturato a favore di persone fisiche non esercenti attività commerciali, genera in capo a queste ultime un credito di imposta da dedurre dall’IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto dell’immobile risultante dall’atto notarile di compravendita, nel limite massimo complessivo di euro 300.000,00, oltre ad IVA, deduzione da suddividersi in otto rate annuali di pari importo a partire dal periodo di imposta nel quale avviene la stipula del contratto di locazione.