- Ipotesi applicative di utilizzo del conto dedicato in funzione di deposito (escrow)*
- Conto dedicato, applicazioni concrete e prospettiche*
- Esenzione dall’imposta di successione e donazione e passaggio generazionale
- Under 36: gli archivi contro la ratio legis
- Lingua delle riunioni collegiali e della loro verbalizzazione
- La Cassazione si pronuncia per la prima volta sulla clausola della roulette russa
- La scissione mediante scorporo
(art. 2506.1 c.c.) - Assegnazione o cessione agevolata di beni immobili ai soci ultima chiamata
- Protesti e territorio
- Appalti pubblici e bollo
- Assicurazione sulla vita: premorienza del beneficiario
- Riflessioni sulla vendita dello studio notarile
- Articolo 28: sospesi tra nullità, nullità inequivoca e… equivoca
- Trascrizione dell’acquisto mortis causa in base ad atto ricognitivo
- Speciale Volontaria Giurisdizione: la nomina notarile del curatore speciale e la fedeltà allo spirito della riforma
- Equo compenso: quadro normativo, ambito di applicazione e modalità di calcolo
- Speciale Volontaria Giurisdizione: il ruolo del p.m dopo la riforma
- L’impignorabilità “relativa” del conto dedicato
- Le società con “doppia nazionalità” e il controllo del notaio
- Trascrivibilità del negozio di accertamento dell’usucapione
- Per le Sezioni Unite ricognizione di debito a imposta fissa
- Finanziamento soci: il pasticciaccio brutto delle enunciazioni
- Trascrizione del Certificato Successorio Europeo: si pronuncia la Corte UE
- Istituzione di sede secondaria in Italia da parte di una società UE
- Le Sezioni Unite sull’edilizia residenziale convenzionata
- Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi e giurisprudenza – Seminario alla Cattolica di Milano
- La legittimazione del notaio ad autorizzare un atto con contestuale nomina di curatore speciale
- Agevolazioni, pertinenze e cumulo: luce verde dai giudici tributari
- Una circolare per un trust
- Le Sezioni Unite si pronunciano sui nati da maternità surrogata
- Donazioni indirette al riparo dall’azione di restituzione. La Cassazione torna sui suoi passi
- Volontaria Giurisdizione e Notaio: Q&A a margine del Convegno del 2 dicembre 2022
- Il Registro dei titolari effettivi, le lettere di avviso delle Camere di Commercio e la sentenza della Corte di Giustizia Europea
- Golden Power: questioni applicative
- Operazione straordinaria di scissione e abuso del diritto nei documenti di prassi dell’amministrazione finanziaria
- TAIC: i modelli standard di fideiussione e polizza assicurativa
- Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura giuridica della comunione de residuo
- Prime note in tema di titolo esecutivo notarile dopo il D.Lgs. 149/2022
- Incostituzionale l’esclusione della doppia esenzione IMU per coniugi o uniti civilmente che vivono in abitazioni diverse
- Il Golden Power, evoluzione normativa
- La scelta del luogo di sepoltura: modalità, forme e legittimazione
- Ricognizione di debito ed “enunciazione” di crediti postergati da finanziamenti
- Assemblee in teleconferenza con la fine dell’emergenza
- Orientarsi sugli enti del Terzo settore con la nuova Guida di Federnotizie
- L’accertamento testamentario di donazione dissimulata
- Amministrazione di sostegno e donazione: un binomio possibile
- Ancora sull’atto senza parti
- L’assicurazione sulla vita: aspetti controversi e casistica
- La tassazione di caparre confirmatorie e acconti nei trasferimenti onerosi esenti o agevolati
- L’atto notarile senza parti
Approfondimenti giuridici
ultima modifica: 2014-12-16T11:49:04+01:00
da