Apertura Convention 2020

Notariato Convention 2020

Convention 2020. Ore 15.10 del 5 novembre 2020: inizia la prima Convention online della storia del Notariato italiano. Nonostante qualche problemino tecnico e rigorosamente mascherati, conducono le danze i colleghi Giulio Biino (Responsabile della Comunicazione del CNN) e Monica Tardivo, coadiuvati dall’assistente Olivia Maniscalco.

Apertura Convention 2020

Stante le nuove modalità di svolgimento della convention la prima comunicazione riguarda le modalità di risoluzione dei problemi tecnici.

Poi Biino, leggermente e comprensibilmente emozionato, dà il benvenuto e passa la parola a Olivia Maniscalco che legge i messaggi di auguri del Presidente della Repubblica e del Ministro della Giustizia (che non ha ritenuto di inviare il consueto videomessaggio). Entrambi – prevedibilmente – sottolineano l’importanza del ruolo del Notariato e la proficua collaborazione, con particolare attenzione per le proposte che arrivano da noi. Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, dopo aver sottolineato che il ruolo del notaio resta quello della garanzia, chiede rinnovato spirito di servizio nel momento difficile che sta passando il Paese.

Il Presidente Giuliani

Nel rispetto dei consueti canoni il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Cesare Felice Giuliani, apre i lavori di questa convention del 2020 con i ringraziamenti di prassi al Presidente Mattarella e al ministro Bonafede e rivolge poi un pensiero ai colleghi colpiti dal Covid.

Continua dicendo che avremo due giorni dedicati ad ascolto e comunicazione, condivisione e scambio con la categoria. È stato fatto il massimo possibile per rassicurare i notai in questo momento storico anche in collaborazione con i presidenti distrettuali che il Presidente ringrazia per il loro lavoro; si dichiara fiero e orgoglioso dei Notai che lavorano nel rispetto delle precauzioni sanitarie.

Le diverse modalità di rapporto hanno reso necessario modificare anche le modalità di mantenimento dei rapporti politici ed hanno comportato non poche difficoltà. Annuncia che dovrebbe restare confermata la necessità della figura del notaio per la costituzione on line della Srl europea.

Fa l’elenco dei risultati ottenuti in questi mesi per frenare emendamenti e proposte di legge che, sotto l’apparenza dello snellimento, eliminavano senza motivi reali alcune competenze notarili; in particolare le proposte riguardavano tra l’altro l’eliminazione dell’intervento del notaio per la cessione dei crediti pubblici, per la cessione delle imbarcazioni, per gli atti inerenti le società di persone….

Il CNN ha superato tutti questi momenti difficili perché è riuscito a far comprendere l’importanza del ruolo di controllo del notaio. Esibisce un’importante interlocuzione coi Ministeri per evidenziare le criticità della normativa antiriciclaggio, soprattutto per le sanzioni, disallineate dalla normativa di altri Paesi europei e sciorina un lungo elenco di altri temi sul tavolo (ad esempio con banche e costruttori) e dei risultati conseguiti.

Comunica che il CNN ha ripreso il controllo di ADR Notariato srl perché interessato alle attività di mediazione e arbitrato per i notai.

Infine comunica che il CNN ha presentato al governo le nostre difficoltà economiche; ma anche se il nostro ruolo non cambia, a cambiare é il mondo reale e dobbiamo saper offrire risposte ad esigenze nuove con una visione forte e innovativa.

Il Presidente Nardone

Per la Cassa interviene il Presidente Francesco Giambattista Nardone che esordisce dicendo che non ci dirà niente… non ci presenterà i soliti numeri e i soliti dati, non ci dirà i problemi della cassa, non ci dirà come questi problemi siano stati superati dalla capacità e lungimiranza dei Consiglieri. Di tutto questo si parlerà nei due workshop inerenti la Cassa che si terranno oggi e domani.

Invita a partecipare alle problematiche della Cassa, cosa utile per tutti e ricorda che dobbiamo tutti concorrere alla salvaguardia del notariato per il futuro. Secondo i Presidente il Covid ha stravolto abitudini, vita di relazione e modalità di lavoro, ma ci dà l’opportunità di individuare nuove modalità di esercizio della professione; questa convention é un occasione per riflettere su problemi soltanto notarili e sulle nuove proposte del notariato.

Il presidente ricorda come la legge Notarile ci ha consentito di svolgere la sua funzione anche in periodo di Covid e si congratula con Giuliani per aver sostenuto questa visione del notariato davanti alle istituzioni politiche.

Nel suo intervento lancia tre parole cruciali che probabilmente torneranno molto in queste ore: “atto a distanza”. Le lascia lì sospese, vedremo… Secondo il Presidente Nardone é comunque necessario ragionare insieme con coraggio e senza fughe in avanti, mantenendo fermi i punti essenziali delle nostre funzioni inerenti la verifica della identità delle parti e l’interpretazione della loro volontà.

Siccome non si può non ricordare il ruolo di Notartel (main sponsor), viene presentato un breve video che ci racconta come Notartel ci aiuterà a gestire il presente e a prepararci al domani.

Biino dice che dobbiamo fare di una emergenza una opportunità, sperimentando qualcosa di nuovo ed in proposito comunica i numeri dei colleghi collegati mostrandone la distribuzione su tutto il territorio italiano: sono collegati alla convention 2456 notai. Ancora una volta la nostra professione dimostra di essere una delle più avanzate e progredite.

Segue breve video dove si mostra come, per la preparazione del congresso, sia stato necessario modificare continuamente la sua organizzazione, adeguandosi alle frenetiche normative di emergenza.

Quindi Biino lancia il Dopo Convention organizzato da Federnotizie (una sorta di “dopofestival”, dice, confondendo però Federnotizie con Federnotai – vabbè) e con la collega Tardivo commenta le risposte al sondaggio pre-convention fatto online nei giorni scorsi, sul comportamento del singolo notaio durante la pandemia.

Infine Biino si intrattiene in un breve dialogo con il Dirigente ATS Flavio Boraso (Torino, Asti) sul virus Covid-19 e i suoi presupposti e sviluppi. Emerge una osservazione che potrebbe diventare importante in questa convention: se un cliente è in quarantena è vietato andare da lui.

Anche qui, l’unica soluzione, per il dott. Boraso,  è “da remoto”, quindi… atto a distanza?

Ma tutto è ora pronto per i workshop del pomeriggio…

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Apertura Convention 2020 ultima modifica: 2020-11-05T17:41:18+01:00 da Giovanni De Marchi
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE