Agricoltura: sintesi delle novità normative 2020

Ecco la sintesi delle principali novità normative relative all’impresa agricola in vigore nel 2020.

Esenzione IRPEF
È confermata anche per l’anno 2020 l’esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (art. 1, comma 183, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

di Paolo Tonalini notaio in Stradella (Pavia)Esonero contributivo
Per promuovere l’imprenditoria giovanile in agricoltura è previsto l’esonero contributivo a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali di età inferiore a quarant’anni, che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola nel 2020. Ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero è previsto per un periodo massimo di 24 mesi (art. 1, comma 503, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

Esenzione IMU
È confermata l’esenzione dall’IMU per i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole, indipendentemente dalla loro ubicazione (art. 1, comma 758, l. 27 dicembre 2019, n. 160).
Sono inoltre considerati come non edificabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, comprese le società agricole, sui quali persiste l’utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali (art. 1, comma 741, l. 27 dicembre 2019, n. 160).
L’espressa menzione delle società agricole toglie ogni dubbio circa la spettanza dell’agevolazione.

Vendite ISMEA e regolarità edilizia
Per favorire il ricambio generazionale in agricoltura è disposto che agli atti derivanti dalle procedure di vendita dei terreni da parte dell’ISMEA effettuate tramite procedura competitiva ad evidenza pubblica (stipulati ai sensi dell’art. 13, comma 4-quater, d.l. 22 ottobre 2016, n. 193) si applicano, relativamente ai fabbricati compresi nelle vendite, le norme di favore in materia di regolarità edilizia dettate per le vendite nell’ambito di procedure esecutive immobiliari (art. 46, comma 5, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, e art. 40, comma 6, l. 28 febbraio 1985, n. 47), che consentono, in caso di precedenti abusi edilizi, di presentare la domanda di sanatoria entro 120 giorni dall’atto di trasferimento dell’immobile (art. 1, comma 510, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

Imprenditoria femminile
Al fine di promuovere gli investimenti nel settore agricolo e favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura, si prevede la possibilità di concessione di mutui a tasso zero stipulati per favorire lo sviluppo o il consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici, attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (art. 1, comma 504, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

Garanzie per l’innovazione
È prevista la concessione di garanzie per un importo fino a 20.000 euro, a titolo gratuito, per l’innovazione nelle imprese agricole. La garanzia è offerta per il finanziamento di iniziative per lo sviluppo di tecnologie innovative, anche al fine contrastare e prevenire i danni causati dalla fauna selvatica alle imprese agricole, dell’agricoltura di precisione e delle nuove tecniche di irrigazione o la tracciabilità dei prodotti con tecnologie emergenti, comprese le tecnologie blockchain, l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose (art. 1, comma 520, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

Agricoltura biologica
Al fine di dare attuazione a interventi a favore delle forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica e di ogni attività a queste connessa, nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è istituito un fondo denominato “Fondo per l’agricoltura biologica”, con una dotazione pari a 4 milioni di euro per l’anno 2020 e a 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021 (art. 1, comma 522, l. 27 dicembre 2019, n. 160).

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Agricoltura: sintesi delle novità normative 2020 ultima modifica: 2020-10-15T10:11:46+02:00 da Redazione Federnotizie
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE