Nella giornata d’apertura del 50° Congresso Nazionale del Notariato 2015, è stata presentata la nuova guida gratuita “Abitare e fare impresa in Italia”, realizzata dal Notariato italiano in collaborazione con l’ABI. La guida è stata tradotta in 13 lingue straniere fra le quali quelle appartenenti alle etnie maggiormente presenti e rappresentate nel nostro Paese.
All’interno della guida i cittadini stranieri potranno trovare informazioni pratiche sul principio di reciprocità, sulla legge applicabile, sui documenti e sulle formalità necessarie, per esempio, per comprare casa, accendere un mutuo, e avviare un’impresa in Italia, attività tutte garantite dall’intervento e dall’operato dei Notai.
La guida evidenzia anche il ruolo essenziale di consulente e garante di legalità proprio del Notaio, pubblico ufficiale e istituzione dello Stato. Il notaio è un vero e proprio mediatore giuridico per gli stranieri che vogliano interagire con il sistema italiano.
Il notaio dà un servizio al cittadino e supporta anche l’immigrazione sana a radicarsi nel nostro Paese, così come ha affermato durante la presentazione della guida l’euro parlamentare Lara Comi.
La guida presentata oggi vuole far comprendere quale importanza abbia l’intervento del notaio che si pone come supporto, quale profondo conoscitore del diritto, nella programmazione degli acquisti o della nascita di una attività d’impresa anche degli stranieri in Italia. La figura del notaio deve e vuole coordinarsi con le realtà estere, in primis europee, per poter essere incisivo, utile e concreto a fianco dei cittadini anche stranieri che intendano radicare i propri interessi nel nostro Stato.
Presentata anche la guida per illustrare i servizi notarili e di volontaria giurisdizione svolti dai consolati italiani presenti all’estero.
Questa seconda guida si rivolge anche ai notai come fruitori finali, perché spesso l’attività dei consolati è funzionale alla redazione di atti notarili nel nostro territorio nazionale. La Farnesina e il Notariato Italiano cercano così di aiutare i nostri connazionali all’estero, chiarendo il ruolo dei Consolati. Il loro servizio deve essere sempre più di qualità poiché i nostri connazionali all’estero sono legati all’Italia da un rapporto di profondo affetto e fiducia.
In un’epoca caratterizzata da una sempre crescente multiculturalità, il Notariato italiano è quindi un punto sicuro di riferimento per tutti gli stranieri che vogliano acquistare immobili e fare impresa in Italia. Grazie alle proprie competenze e specializzazioni il Notaio riesce, infatti, a garantire a ogni soggetto la sicurezza giuridica dei propri investimenti, rendendo questi ultimi anche più consapevoli.
Il Notariato è il mezzo per realizzare una vera apertura a un’universalità della cultura, come ha affermato il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Maurizio D’Errico in apertura del 50° Congresso Nazionale.

AUTORE

Annalisa è moglie, mamma e notaio. Nominata nel 2008 con prima sede Santhià, è in esercizio a Cantù dall’aprile del 2009. Ha fatto parte del Comitato Direttivo dell’Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia – Guido Roveda negli anni 2012 e 2013.